La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma. I primi abbozzi dell’opera risalgono a ben quattro anni prima del suo completamento. Si tratta, in effetti, del lavoro sinfonico di Beethoven che ebbe la gestazione più lunga e travagliata (si pensi che i primi abbozzi nascono quando l’autore stava ancora lavorando alla Sinfonia n. 3, mentre la conclusione del lavoro s’intreccia con la composizione della Sinfonia n. 6). È una delle più grandi e acclamate sinfonie della storia della musica.

Secondo alcune fonti, pare che questa sinfonia sia stata scritta per una famiglia nobile presso cui Beethoven lavorava.

Il primo movimento, Allegro con brio, è la pagina più celebre e drammatica scritta da Ludwig van Beethoven: inizia con il famoso motivo di quattro note che, secondo le parole dello stesso Beethoven, rappresenta “il destino che bussa alla porta”, popolarmente interpretato come l’inquietudine per la sordità crescente.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._5_(Beethoven)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Beethoven. Symphonie Nr. 5. C-moll opus 67. Tonhalle-Orchester Zürich. Dirigent: Otto Ackermann
titolo:
Sinfonia n° 5 in Do minore, Op. 67
sottotitolo:
Direttore: Otto Ackermann
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 5 in Do minore, Op. 67
descrizione breve:
Il primo movimento, Allegro con brio, è la pagina più celebre e drammatica scritta da Ludwig van Beethoven: inizia con il famoso motivo di quattro note che, secondo le parole dello stesso Beethoven, rappresenta "il destino che bussa alla porta", popolarmente interpretato come l'inquietudine per la sordità crescente.
autore:
artista:
  • Ackermann, Otto (ruolo: Direttore)
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Tonhalle-Orchester Zürich (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
2 aprile 2024
etichetta:
Concert Hall. Musikalische Meisterwerke Serie
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi