La Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1811 e 1812. Fu eseguita per la prima volta l’8 dicembre 1813 a Vienna.

La Sinfonia n. 7, scritta a distanza di tre anni dalla Sinfonia n. 6 “Pastorale”, tra il 1811 ed il 1812, non ha una linea di continuità con le precedenti sinfonie, che furono composte dal 1801 al 1808 senza interruzione. Tra il 1809 e l’inizio della composizione della nuova sinfonia, Beethoven aveva portato a termine il Concerto per pianoforte n. 5, l’ultimo, (1809), le musiche per l’Egmont di Goethe completate intorno al 1810, il Quartetto in fa minore op. 95, dello stesso anno.

La scrittura della Sinfonia n. 7 iniziò a Teplitz, una città termale in Boemia dove Beethoven seguiva una cura nel 1811, sperando recuperare ivi il suo udito. La prima esecuzione ebbe luogo l’8 dicembre del 1813 nella sala grande dell’Università di Vienna per un concerto di beneficenza. Richard Wagner in L’opera d’arte dell’avvenire così descrisse questa sinfonia: «La sinfonia è l’apoteosi della danza: è la danza nella sua suprema essenza, la più beata attuazione del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni. Beethoven nelle sue opere ha portato nella musica il corpo, attuando la fusione tra corpo e mente.»

La settima sinfonia dura circa trentotto minuti ed è composta da quattro movimenti, di cui il ritmo è l’elemento generatore.

Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi.
Dedica: conte Moritz von Fries

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._7_(Beethoven)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
BEETHOVEN. Symphonie n° 7 en la. Opus 92. Orchestre Tohnalle de Zurich. Directeur: Otto Ackermann
titolo:
Sinfonia n° 7 in La maggiore, Op. 92
sottotitolo:
Direttore: Otto Ackermann
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 7 in La maggiore, Op. 92
descrizione breve:
La scrittura della Sinfonia n. 7 iniziò a Teplitz, una città termale in Boemia dove Beethoven seguiva una cura nel 1811, sperando recuperare ivi il suo udito. Dura circa trentotto minuti ed è composta da quattro movimenti, di cui il ritmo è l'elemento generatore.
autore:
artista:
  • Ackermann Otto (ruolo: Direttore)
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Tonhalle-Orchester Zürich (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
21 maggio 2024
etichetta:
Guilde Internationale du Disque
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi