La sonata per pianoforte n. 16 di Ludwig van Beethoven, edita insieme alle successive due nella raccolta dell’op. 31, è strutturata in tre movimenti.

Il Primo movimento della sedicesima sonata è un ”Allegro vivace” in tempo due quarti nella tonalità di base di sol maggiore. La struttura formale è quella della forma-sonata: Esposizione – Sviluppo – Ripresa.

Il Secondo movimento della sonata è un ”Adagio grazioso” in tempo nove ottavi nella tonalità di base di do maggiore. La struttura formale è quella di un Lider-Rondò con tre riprese del tema (in tutto quattro sezioni).

Il Terzo movimento della sonata è un Rondò con andamento di ”Allegretto” in tempo quattro quarti nella tonalità di base di sol maggiore. La struttura formale è quella di un Rondò caratterizzata da una continua insistenza del tema con tre riprese del tema seguite da altrettanti ritornelli per un totale di sette episodi (compresa la coda finale).

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonata_per_pianoforte_n._16_(Beethoven)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Schnabel. The Complete Beethoven Piano Sonatas. Vol. 3 Nos. 14-20
titolo:
Sonata n° 16 in Sol maggiore Op. 31 n° 1
titolo per ordinamento:
Sonata n° 16 in Sol maggiore Op. 31 n° 1
descrizione breve:
Edita insieme alle successive due nella raccolta dell'op. 31, è strutturata in tre movimenti.
autore:
artista:
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Schnabel, Arthur (ruolo: Pianista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
7 febbraio 2023
etichetta:
TIM
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1935
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi