Epoca di composizione: giugno – 16 agosto 1814
Dedica: arciduca Moritz von Lichnowsky

La sonata per pianoforte n. 27 di Ludwig van Beethoven è per certi versi una delle opere più atipiche del compositore tedesco. Difficilmente collocabile nel cosiddetto terzo stile del Maestro ma – al tempo stesso – di altra fattura rispetto alle precedenti sonate, è sviluppata in due soli movimenti.

Nel periodo che vede la nascita dell’Op. 90 in Germania si diffuse la “lotta” ai termini di origine straniera, cui Beethoven aderì. Per la prima volta egli usò il tedesco nelle indicazione di movimento, al posto del consueto italiano.

Già nelle prime battute si intuisce l’originalità dell’opera, scandite da una cellula tematica in forte che viene ripetuta immediatamente in piano e tornerà più volte nel corso del primo movimento (a tratti frammentario, ansimante) al cui termine esso riapparirà contrassegnato in pianissimo, creando in alcuni momenti un clima carico di rassegnazione che prelude al successivo rondò, interamente pervaso da una melodia dolce e accompagnata dal fluire continuo di semicrome affidato alla mano destra.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonata_per_pianoforte_n._27_(Beethoven)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Schnabel. The Complete Beethoven Piano Sonatas. Vol. 4 Nos. 21-28
titolo:
Sonata n° 27 in Mi minore, Op. 90
titolo per ordinamento:
Sonata n° 27 in Mi minore, Op. 90
descrizione breve:
Una delle opere più atipiche del compositore tedesco. Difficilmente collocabile nel cosiddetto terzo stile del Maestro ma – al tempo stesso – di altra fattura rispetto alle precedenti sonate, è sviluppata in due soli movimenti.
autore:
artista:
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Schnabel, Arthur (ruolo: Pianista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
14 gennaio 2020
etichetta:
TIM - The International Music Company
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1932
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi