Il testo è presente in formato immagine sul sito “Scrittori d’Italia Laterza”: (http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
Se a questa seconda edizione aggiungiamo una prefazione invece di un avvertimento, come facemmo prima, crediamo necessario dar conto ai nostri lettori delle ragioni che ci hanno ciò consigliato, e dire che cosa in essa ci siamo proposti. La ragione principale che ci ha determinato a mettere una prefazione innanzi al nostro lavoro, deriva particolarmente dai giudizi dei giornali militari stranieri, da alcune opere e da alcune opinioni di celebri personaggi e competenti giudici, i quali ci hanno spinto a modificare, per effettuarlo quando che fosse, il disegno che indicammo nell’avvertimento pubblicato in testa della prima edizione, e che è di dare un piú largo sviluppo al nostro lavoro, trasformandolo in una storia della bellica scienza considerata sotto l’aspetto da noi prescelto. Ancora indicammo quali subbietti meritavano di essere piú svolti e piú completamente posti in luce di quello che erano nei Discorsi. Dicemmo infine che per imprendere questo nuovo lavoro avremmo aspettato la critica per trarne profitto, ed alcun incoraggiamento per istabilire fermamente il nostro proposito.


