Max Karl August BruchMax Bruch (Colonia, 6 gennaio 1838 – Friedenau, 2 ottobre 1920) è stato un compositore e direttore d’orchestra tedesco.

Studiò con Carl Reinecke, Ferdinand Breuning e Ferdinand Hiller.

Fu un celebre direttore d’orchestra e compì numerose tournées negli Stati Uniti e in Russia.

Fu direttore stabile a Coblenza dal 1865 al 1867, a Berlino dal 1878 al 1880, a Liverpool dal 1880 al 1883, a Breslavia dal 1883 al 1890.

Dal 1890 al 1911 ottenne la cattedra di composizione presso l’Accademia di Berlino ed ebbe tra i suoi allievi Ottorino Respighi.

Mentre la sua produzione strumentale ebbe un successo grandissimo, non altrettanta fortuna ebbero i suoi lavori teatrali.

Fu un esponente del tardoromanticismo musicale tedesco all’interno del quale manifestò tendenze conservatrici. Si tenne lontano dalle nuove esperienze di Franz Liszt, Richard Wagner e Johannes Brahms per rifarsi piuttosto ai modelli mendelssonhiani che molto amava.

La sua fama è oggi legata al famoso Concerto per violino e orchestra op. 26 che scrisse trentenne e alle variazioni Kol Nidrei per violoncello e orchestra, ispirate a melodie ebraiche risalenti al VII-VIII secolo.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Max_Bruch

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Max Karl August Bruch
ordinamento:
Bruch, Max Karl August
elenco:
B