Il concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore Op. 26 è il primo di tre concerti per violino scritti dal compositore tedesco Max Bruch. È uno dei concerti più noti per violino solista nonché probabilmente l’opera più conosciuta del compositore.

Intorno al 1864, Bruch, allora ventiseienne, intraprese la composizione di un’opera per violino e orchestra. Per far ciò si servì dei consigli di diversi virtuosi dello strumento, tra cui spicca József Joachim al quale è dedicata l’opera.

Il concerto fu terminato inizialmente nel 1866 e la prima esecuzione avvenne il 24 aprile dello stesso anno a Coblenza. Il solista fu Otto von Königslow e lo stesso Bruch diresse l’orchestra, ma senza suscitare troppo clamore. Successivamente il concerto fu rivisto in maniera considerevole dal compositore tedesco, che utilizzò come modello di riferimento il Concerto per violino e orchestra in mi minore di Mendelssohn, con l’aiuto del solo Joachim, il quale aggiunse le cadenze del violino solista.

La versione rivisitata del concerto, la stessa che ci è pervenuta oggi, fu ultimata nel 1867 e la prima esecuzione, eseguita dallo stesso Joachim, avvenne a Brema il 5 gennaio 1868, sotto la conduzione di Karl Martin Rheinthaler.

I concerti per violino che compose in seguito Bruch non raggiunsero mai il successo ottenuto dal primo, che continua ad essere una delle opere più acclamate del repertorio anche in termini di audience.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_violino_e_orchestra_n._1_(Bruch)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
MAX BRUCH. Konzert für Violine und Orchester g-moll opus 26. JOHANN SEVERIN SVENDSEN. Romanze für Violine und Orchester opus 26
titolo:
Concerto n° 1 in Sol minore per violino e orchestra, Op. 26
sottotitolo:
Direttore: Franz Konwitschny
titolo per ordinamento:
Concerto n° 1 in Sol minore per violino e orchestra, Op. 26
descrizione breve:
I concerti per violino che compose in seguito Bruch non raggiunsero mai il successo ottenuto dal primo, che continua ad essere una delle opere più acclamate del repertorio anche in termini di audience.
autore:
artista:
  • Bruch, Max Karl August (ruolo: Compositore)
  • Konwitschny, Franz (ruolo: Direttore)
  • Morbitzer, Egon (ruolo: Violinista)
  • Staatskapelle Berlin (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
27 marzo 2025
etichetta:
Eterna
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi