Milij Alekseevič Balakirev (Nižnij Novgorod, 2 gennaio 1837 – Pietroburgo, 29 maggio 1910) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra russo, fondatore del Gruppo dei Cinque, che ebbe grande rilevanza nella storia della musica russa.
Fu un autodidatta ma già fanciullo ottimo pianista. A quindici anni dirigeva l’orchestra di Aleksandr Ulibiscev. Nel 1855 si iscriveva all’università di Pietroburgo nella facoltà di storia naturale e si faceva notare come direttore d’orchestra.
Il compositore Michail Glinka aveva per Balakirev grande ammirazione. Nel 1861 fondò il Gruppo dei Cinque di cui fu capo incontrastato ma che si sciolse dopo appena un anno a causa del suo carattere autoritario non senza aver nel frattempo prodotto i germi della nuova scuola russa.
Nel 1862 fondò una scuola musicale gratuita, grazie anche all’aiuto ed al contributo del Granduca Reggente, denominata “Scuola libera”, della quale si occupò attivamente al punto da dirigerne tutti i concerti eseguiti fino alla sua morte; inoltre organizzò concerti popolari ma questa esperienza ebbe vita breve.
Si ritirò allora dall’ambiente musicale per un certo periodo andando a svolgere attività di capostazione in una località vicino a Pietroburgo.
Nel 1877 riprendeva gradatamente ad interessarsi di musica e infine ricoprì tra il 1883 e 1895 la carica di maestro di cappella a corte.
Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Milij_Balakirev