Ricordi di un reduce troiano in dialetto genovese

Bacigalupo è autore di diverse traduzioni da testi classici, il più delle volte con intenti parodistici, come nel caso di questa edizione della celebre Eneide di Virgilio.

Dall’incipit del libro:

1
Appenn-a han visto Enea tiâ sciû ö mandillo
Sciûsciase ö naso e mettise a scraccâ,
Tutti han çercôu dove pösâ ö bacillo,
Pe sentilo ciû comodi a parlâ.
Quando l’é stæto ognûn quieto e tranquillo
Che se pûeiva sentî ûnn-a mosca sghæuâ,
Enea, dall’äto dö so caregon
Ö commensa, c’ûn pö de commozion:

2
Mi nö fasso pe dî, bèlla reginn-a,
Ma se parlo, mi ö fasso pe vosciâ
Quando penso ai mæ caxi, ä mæ rovinn-a,
A morte de Creûsa e dö pappâ,
Mi ghe confesso che n’ho a mussa pinn-a
Sciâ scûse l’esprescion, ma chi a ghe stâ,
E invece de contâ di avvenimenti
Mi tieivo zû di tacchi e di aççidenti.

3
Ma andemmo là, sebben segge za l’ôa
D’andâse a inghœûgge in mezo a duî lensœû,
Benché sente ö magon, serrâme a gôa
E me vegne ö sappin comme ai figgiœû,
Se sciâ vœû che ghe conte, câ scignôa
Mi m’arrendo e faiô comme sciâ vœû,
E ghe desteghiô zû tutta a mæ stoia
E l’incendio terribile de Troia.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Eneide
sottotitolo:
Ricordi di un reduce troiano in dialetto genovese
titolo per ordinamento:
Eneide
autore:
opera di riferimento:
"Eneide : ricordi di un reduce troiano in dialetto genovese", di Niccolò Bacigalupo; Valenti Editore; Genova, 1973
licenza:

data pubblicazione:
4 dicembre 2007
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Michele Antolini, michantolini@libero.it