Il testo è presente in formato immagine sul sito Gallica (http://gallica.bnf.fr/).

Dall’incipit del libro:

Le Palme indigena nella Nuova Caledonia non sono molte ma in compenso sono assai caratteristiche e tutte sono endemiche. La sola Veitchia arecina appartiene ad un Genere nere che ha alcuni altri rappresentanti fuori dei confini della Flora neocaledonica: tutti gli altri generi le sono particolari, sebbene mostrino notevoli affinità con altre Palme proprie dei gruppi d’isole polinesiane più prossimi. È un fatto degno di nota che, ad eccezione della Pritchardiopsis Jenneneyi Becc. appartenente alla Tribù delle Coryphae, tutte le altre Palme indigene della Nuova Caledonia sono delle Areceae e che manca qualunque rappresentante delle Lepidocaryea.
Le Areceae neocaledoniane sin’ora a me note sono 24; queste, ad eccezione del genere Basselinia rappresentato da una diecina di specie, sono indubbiamente collegate l’una all’altra da caratteri generici assai definiti: quasi tutte non offrono fra di loro affinità tali da poterle raggruppare in generi naturali, ma rappresentano piuttosto altrettanti monotipi, che sebbene non privi di alcuni caratteri comuni, ciascuno presenta delle caratteristiche speciali, di guisa che si è costretti ad istituire per quasi ognuno di essi un genere.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le palme della Nuova Caledonia
titolo per ordinamento:
palme della Nuova Caledonia (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Le palme della Nuova Caledonia" di Odoardo Beccari Firenze : Tipografia M. Ricci, 1920
licenza:

data pubblicazione:
22 luglio 2008
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Daniele Cicuzza, danielecicuzza@yahoo.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it