Romanzo mattacchione

Dall’incipit del libro:

Al tempo dei tempi, quando ogni cosa era di bronzo — e, anche, i cuori e le facce degli uomini — scivolò all’onor del mondo un pargoletto, destinato dalla benigna sorte a mostrare esempio di rare virtù. Sin dai primi vagiti, difatti, l’eccelso personaggio, che doveva poi, col nome di Macario, vivere e morire diffondendo intorno a sé un acuto odore di santità, volle appalesare con chiari segni la propria missione opponendo un fiero corruccio agli osceni allettamenti dei sensi e rifiutando il latteo alimento sol perché offertogli in una coppa di carne nuda da una poco timorata nutrice. Con irati gesti e mugolii disapprovatori egli respinse, dunque, ben tre volte la coppa: e, forse, avrebbe prematuramente rinunciato a un’esistenza, che si rivelava piena di tentazioni peccaminose e di scandali, se la materna sollecitudine non si fosse affrettata a licenziar sui due piedi la proprietaria di un calice così dolce al tatto e così amaro per l’anima, e a comprare un biberone, che porgesse sostegno e cibo alle ancor deboli forze del bimbo.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il beato Macario
sottotitolo:
Romanzo mattacchione
titolo per ordinamento:
beato Macario (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Il beato Macario : romanzo mattacchione", di Pierangelo Baratono; a cura di Silvia Tomasi; con prefazione di Camillo Sbarbaro; Collana "Le Melusine", n° 49; Greco & Greco Editori; Milano, 2001
cura:
Silvia Tomasi
licenza:

data pubblicazione:
20 ottobre 2006
opera elenco:
B
ISBN opera di riferimento:
88-7980-256-9
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it