Pierre Brantôme de BourdeillePierre de Bourdeille signore di Brantôme nacque a Bourdeille in Dordogna circa nel 1540. Soldato e cortigiano, fu alla corte di Margherita di Navarra poi di Enrico II che nel 1556 gli concesse l’abbazia di Brantôme. Alla morte di Enrico II seguitò a porsi al servizio del successore Francesco II, che regnò un solo anno e poi di Carlo IX alla morte del quale successe Enrico III anch’egli figlio di Enrico II e di Caterina dei Medici.

Viaggiò più volte in Italia, la prima nel 1559. Nel 1561 fu in Scozia al seguito di Maria Stuarda. Condusse una vita avventurosa e dopo essere stato sia in Spagna che in Portogallo partecipò a una spedizione in Marocco voluta da Filippo II. Legato a Guisa partecipò alle guerre di religione contro i protestanti – pur non essendo lontano dalle loro idee – nel 1568-69 a Monsignac e a Jarnac e poi nel 1572-73 partecipando all’assedio della Rochelle; successivamente fu costretto a vita sedentaria in seguito a una caduta da cavallo.

Fu questa l’occasione che lo portò a scrivere le sue memorie, articolate intorno a due nuclei principali: le donne illustri e galanti e gli uomini d’arme. Esse non furono pubblicate dall’autore, che ne lasciò però circolare copie ed estratti.

Morì a Brantôme, Périgueux il 5 luglio 1614 dimenticato dalla corte dove probabilmente si era procurato anche parecchi nemici e dal re Enrico IV.

Una prima edizione comparve nel 1665 (Mémoires de messire Pierre de Bourdeille contenant les vies des dames illustres de son temps) in 8 volumi, e ad essa ne seguirono moltissime altre, a testimonianza di un interesse ininterrotto della critica e dei lettori per un’opera dalle indubbie qualità stilistiche e ricca di suggestione, sia per gli appassionati di letteratura libertina, che per i cultori di storia del costume e in particolare per la testimonianza della dissipatezza e corruzione della fase di declino dei Valois.

Fonti:

  • A. Grimaldi, Brantôme et le sens de l’histoire. Parigi 1971.
  • L. Lalanne, Brantôme sa vie et ses écrits. Parigi 1896.

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Le dame galanti
    I personaggi sono quelli che popolano la corte di Francia nella seconda metà del secolo XVI: principi e duchi, regnanti e cortigiane famose, cerimoniosi aristocratici. Brantôme in quest'opera che definì “trattato” racconta piccanti aneddoti, attraverso i quali possiamo scorgere il concetto di morale gaudiosa e godereccia che permeava l’epoca.
 
autore:
Pierre Brantôme de Bourdeille
ordinamento:
Brantôme, Pierre : de Bourdeille
elenco:
B