Dall’incipit del libro:

Per quanto appare, il dominio dei Genovesi in Corsica ebbe principio in sul finire del secolo undecimo. Dapprima, limitossi ad alcune parti dell’isola. Leggesi nelle vecchie cronache che i Genovesi discacciarono dalla rocca di Bonifacio i Pisani che l’avevano edificata. Ciò avvenne nel 1077, subito dopo la morte del marchese di Massa di Maremma, governatore della contrada per il papa, di cui era vassallo.
Nel 1091, piacque al pontefice investire i Pisani del feudo di Corsica, dipendente da Roma, ma non poterono mantenervisi.
L’anno 1289, il chiarissimo Sinucello Colonna indusse i Corsi a giurare omaggio a Genova. È noto che ne ricavò il guiderdone di morire nelle carceri della republica. E ben gli stette, poichè ebbe inescato l’estranio ad invader la patria.
Non avendo saputo difendere la Corsica dai Genovesi, Pisa la restituì al papa, il quale, come cosa di sua ragione, la donò al re d’Aragona.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La battaglia di Calenzana
titolo per ordinamento:
battaglia di Calenzana (La)
autore:
opera di riferimento:
La battaglia di Calenzana / poemetto storico del principe Pietro Napoleone Bonaparte . - Paris : Imprimerie Administrative de Paul Dupont, 1865 . - 110 p. ; 17 cm.
licenza:

data pubblicazione:
30 settembre 2009
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it