Dall’incipit del libro:

Scherzo comico per cafè-chantant, musicato dal Maestro Umberto Mazzone, scritto apposta per Nicola Maldagea e Amelia Faraone, eseguito per la prima volta al Salone Margherita di Napoli, nel 1893. La scena rappresenta un elegante salottino intimo con un paravento. Lei è vestita da uomo. Lui, «viceversa», è vestito da donna. E tutti e due portano il domino e la maschera.
Lui si burla di Lei, e Leisi burla di Lui.
Dal cappuccio di Leiscappano i riccioli della parrucca maschile; da quello di Lui scappano i riccioli della parrucca femminile.
Sicchè, Lui è convinto che Lei sia un uomo: Lei è convinta che Lui sia una donna.
Lei si avanza conducendo Lui, graziosamente, per mano.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Dopo il veglione o viceversa
titolo per ordinamento:
Dopo il veglione o viceversa
autore:
opera di riferimento:
Teatro vol. 1 [Non fare ad altri... ; Lui lei lui ; Un'avventura di viaggio ; Una donna ; Le disilluse ; Dopo il veglione] / Roberto Bracco - Milano etc.! : Sandron, 1905 - 370 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
8 maggio 2014
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/ Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it