Dall’incipit del libro:

Lo studio del dottor FRANCESCO FLORIANI.
Nella parete di fondo, una porta che dà in un salotto. Una porta – in secondo piano – a sinistra. Dallo stesso lato – in primo piano – uno scrittoio, con la relativa seggiola a bracciuoli, di cui la spalliera è accostata al muro, e un divano che, formando un angolo con lo scrittoio, si stende parallelo alla parete di fondo fin quasi al centro della stanza. Qualche tavolino, qualche seggiola a sdraio, qualche seggiola leggera. Un’altra porta – in primo piano – a destra. Ampie librerie. Sullo scrittoio, libri, carte, fascicoli, l’apparecchio del telefono, i bottoni della soneria elettrica e una grande fotografia: la fotografia di Agnese Floriani, in una cornice finemente intarsiata.
Una severa signorilità.
(FRANCESCO è seduto allo scrittoio. Agnese è seduta sul divano. Tacciono entrambi, cogitabondi, in una greve tristezza. )
(Il tintinnio del telefono risuona indiscreto.)

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
I pazzi
titolo per ordinamento:
pazzi (I)
autore:
opera di riferimento:
I Pazzi : dramma in quattro atti / Roberto Bracco - Palermo : R. Sandron, 1922 - 253 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
22 ottobre 2014
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it