Dall’incipit del libro:

Camera annessa all’officina della Cooperativa. — Un ambiente di semplicità e di lavoro. — Niente tappezzeria. — Alle pareti, qualche carta con disegni di macchine. — Sparsi qua e là, qualche tubo di ferro, qualche spranga, qualche ruota dentata. — Una scrivania. — Una cassaforte. — Seggiole di legno grezzo. — Una porta a destra, un’altra a sinistra, un’altra, sull’alto di tre o quattro gradini, nella parete di fondo, che è quasi tutta fatta di lastre di vetro. Attraverso di essa, si vede una specie di pianerottolo, il cui parapetto dà sulla sala maggiore dell’officina sottostante, alla quale si accede per una scaletta mezzo invisibile, che è a un lato del pianerottolo.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il diritto di vivere
titolo per ordinamento:
diritto di vivere (Il)
autore:
opera di riferimento:
Teatro : Vol. 4.: (Il diritto di vivere; Uno degli onesti; Sperduti nel buio) / Roberto Bracco - Milano : R. Sandron, c1911 - 367 p. ; 20 cm
licenza:

data pubblicazione:
23 luglio 2014
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it