Dall’incipit del libro:

Il mio nome è Nora, anzi Noruccia. È un bel nome, lo so. Non l’ho scelto io, ma mi piace di chiamarmi Noruccia. Quando mi si dice «Noruccia, vieni qua», «Noruccia mia», «Noruccia cara», «Noruccia buona», io sono tanto contenta, sono tanto felice e mi pare che tutte le bambine che non si chiamano Noruccia mi debbano invidiare. Ma, disgraziatamente, non sempre mi si chiama così. E sapete come mi si chiama spesso spesso? Voi non lo potete immaginare. Mi si chiama: chiacchierina! Io ne ho una rabbia peggio che se mi si desse della ragazza cattiva! Chiacchierina a me? Avete mai udita la mia voce, voi? Mi avete mai udita chiacchierare? La mia abitudine è di starmene zitta zitta, senza fiatare, con la bocca tappata. E alle volte — che credete? — non sono capace di aprirla nemmeno alla scuola quando la maestra vuole farmi recitare la lezione. Tanto è vero che lei stessa, per sgridarmi, mi dice: «Che cos’è? Siete diventata muta?» E allora è proprio lei, invece, che si mette a parlare. E che diluvio di parole! Io non so come faccia a infilarne tante, l’una dopo l’altra, come se le leggesse in un libro.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La chiacchierina
titolo per ordinamento:
chiacchierina (La)
autore:
opera di riferimento:
Teatro : Vol. 6.: (La piccola fonte; Fotografia senza....; Notte di neve; La chiacchierina) / Roberto Bracco - Milano etc.! : R. Sandron, 1925 - 290 p., p. 367 ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
9 luglio 2014
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@email.it