Rudolf Hans BartschRudolf Hans Bartsch nacque l’11 febbraio 1873 a Graz, capitale della Stiria, “land” del sud-est dell’Austria. Iniziò nel 1908 la sua carriera di scrittore con il romanzo Zwölf aus der Steiermark (Dodici dalla Stiria).

Parte della critica, e in particolare Hermann Bahr, vide in lui il nuovo e più attuale portavoce della vecchia Austria. Die Haindlkinder del 1909 fu valutato dal critico Willi Handl “il romanzo viennese più notevole degli ultimi tempi”. Sulla base di questi primi successi intensificò la sua attività e nel 1912 scrisse un romanzo biografico sulla vita del compositore Franz Schubert intitolato Schwammerl. Il titolo proviene da un soprannome – storicamente accertato ma certamente non molto noto – del noto compositore. La parte rigorosamente biografica è intrecciata in maniera spesso arbitraria con racconti e aneddoti, ma questo romanzo fu comunque determinante per fissare un’immagine “cliché” di Schubert che è durata per decenni. Divenne infatti un best-seller risultando uno dei testi austriaci di maggior successo prima della guerra; potè esercitare grande influenza sulle pubblicazioni biografiche relative a Schubert almeno fino al 1928, anno nel quale fu celebrato il centenario della sua morte. Il romanzo fu anche base per i librettisti Heinz Reichart e Alfred Maria Willner per l’operetta di Heinrich Berté Das Dreimäderlhaus del 1916. Successivamente ne è stato tratto anche un film.

Un lavoro di Bartsch è anche all’origine dell’opera Gedicht Herbstchor an Pan (Coro d’autunno a Pan) che fu musicato nel 1911 da Joseph Marx, uno dei compositori austriaci più in voga all’epoca. Il lavoro di Bartsch era concepito per essere interpretato da un coro misto comprendente voci bianche accompagnato da organo e grande orchestra. Trasportato anche in inglese The Autumn Chorus to Pan è stato registrato nel giugno 2008 dalla BBC Symphony Orchestra & Chorus diretta da Jiří Bělohlávek insieme ad altre opere corali di Joseph Marx. L’opera narra, riesumando antiche tradizioni sul dio Pan e le stagioni, il ciclo della vita e della caducità della terra scandita dal ritmo del mutare delle stagioni.

Dal 1895 al 1911 fu sottotenente e nel 1916 come capitano della riserva ricevette la decorazione di guerra dell’Ordine di Francesco Giuseppe. Dal 1915 il suo ruolo militare lo portò a Baden, vicino a Vienna e sede, dal 1916, dell’alto comando dell’esercito austro-ungarico.

Si era nel frattempo sposato con Grete von Noe dalla quale si era presto separato. Innamoratosi della città e della sua vita sociale acquistò insieme alla seconda moglie Berta Koscher una villa. Fu in questa sede che dal 1917 in poi fu promotore di serate private di lettura e musica, in genere a scopo benefico, e ampliò questa attività di beneficenza organizzando analoghe serate anche per un pubblico più vasto.

Dalla fine della guerra si stabilì prevalentemente a Vienna, pur mantenendo sempre la proprietà della villa a Baden nella quale si trasferì nuovamente nel 1925 e restò fino al 1933.

Fu autore delle sceneggiature di alcuni film: Hannerl und ihre Liebhaber (1921), Die Abenteuer der Schönen Dorette (1921), Der Schatz (Il Tesoro) (1923), Love me and the World is Mine (1927).

Dopo la morte, avvenuta il 7 febbraio 1952 a Graz dove si era nuovamente stabilito nel quartiere di St. Peter, fu cremato e l’urna delle sue ceneri trovò posto nello Schloßberg di Graz nelle mura dell’ex bastione delle scuderie. Nella sua città natale, oltre che a Leibnitz e Mureck sono intitolate strade al suo nome. Per sei volte fu proposto per il premio Nobel e fu insignito di numerosi premi come il Ehrenbürger der Stadt Graz nel 1932 e il Peter-Rosegger-Preis, nel 1951.

Fonti:

Note biografiche a cura di Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Elisabetta Kött
    La narrazione segue le vicende di una giovane e bellissima attrice, dai primi passi in provincia fino al fasto dei teatri viennesi, di successo in successo. Ella si muove con animo tormentato tra cuori infranti, insidie e splendori della ribalta.
 
autore:
Rudolf Hans Bartsch
ordinamento:
Bartsch, Rudolf Hans
elenco:
B