Dall’incipit del libro:

Il conte Camillo Benso di Cavour nacque dal marchese don Michele Giuseppe e da una ginevrina, Adelaide Susanna Sellon, il 10 agosto 1810. Antica e nobile stirpe era la sua: egregi fatti di guerra e di pace, erano stati cagione che il cognome della sua famiglia ricorresse spesse volte nelle storie del paese, al quale egli doveva maturare così grandi destini.
Il conte Camillo ebbe da’ padri suoi quel sentimento che le razze antiche e nobili, se non degeneri, hanno; quel sentimento intimo ed instintivo della storia patria, di cui sono state una parte, nel quale si fondono i ricordi del passato colle speranze dell’avvenire, e quegli e queste diventano insieme la base su cui l’uomo di Stato, non intento solo a conservare, ma ad innovare, poggia l’edificio e trova l’equilibrio della sua politica. Cotesto sentimento è la cagione per cui suole generalmente accadere che quelli i quali appartengono a famiglie già illustri nella storia d’una nazione, si trovino adatti a continuarla meglio di quelli che escano da famiglie le quali v’hanno a registrare il lor nome per la prima volta.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Camillo Benso di Cavour
titolo per ordinamento:
Camillo Benso di Cavour
autore:
opera di riferimento:
"Camillo Benso di Cavour : Saggio biografico", di Ruggiero Bonghi; a cura di G. Vicenzoni; collana "Biblioteca Universale" n. 166; Casa editrice Sonzogno; Milano, 1924
cura:
Guido Vicenzoni
licenza:

data pubblicazione:
15 ottobre 2006
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it