Tomás BretónTomás Bretón y Hernández (nato il 29 dicembre 1850 a Salamanca e morto il 2 dicembre 1923 a Madrid) è stato un compositore, direttore d’orchestra e violinista spagnolo.

Bretón si trasferì a Madrid all’età di sedici anni, dove suonò nell’orchestra di Francisco Asenjo Barbieri e studiò al Conservatorio Reale di Madrid con Emilio Arrieta.

Continuò i suoi studi a Roma, Milano, Vienna e Parigi. Questa formazione internazionale ebbe un’importante influenza sul suo lavoro, anche se fece molto per preservare l’esistenza di un’opera originale spagnola.

Dal 1885 al 1892 diresse l’orchestra della Sociedad de Conciertos de Madrid. Nel 1901 fu nominato professore al Conservatorio di Madrid.

Bretón compose numerose opere e zarzuelas. La più famosa resta senza dubbio La verbena de la Paloma, che è considerata il modello classico dello stile genero chico e offre un incomparabile ritratto musicale di Madrid alla fine del XIX secolo.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Tomás_Bretón

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • La verbena de la Paloma
    El boticario y las chulapas y celos mal reprimidos
    Il titolo di questa zarzuela si riferisce alle feste madrilene del 15 agosto, che si svolgono in occasione della processione della Vergine e della Colomba.
 
autore:
Tomás Bretón
ordinamento:
Bretón, Tomás
elenco:
B