La verbena de la Paloma (La festa della colomba) è una zarzuela composta da Tomás Bretón su libretto di Ricardo de la Vega. Fu rappresentata per la prima volta il 17 febbraio 1894 al Teatro Apolo di Madrid.

Il titolo di questa zarzuela si riferisce alle feste madrilene del 15 agosto, che si svolgono in occasione della processione della Vergine e della Colomba.

Consiste in un atto unico diviso in tre scene, come si usa nelle zarzuelas del género chico (stile dramma leggero spagnolo). Vari personaggi facilmente ricordabili fanno la loro apparizione: i chulapas (donne in costume tradizionale), il portiere di notte, le guardie, il negoziante, il taverniere, così come i nobili Don Hilarión e il suo amico Don Sebastián, la zia Antonia…

Tutti questi personaggi sono caratteristici della vecchia Madrid del XIX secolo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/La_verbena_de_la_Paloma

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
La verbena de la Paloma
titolo:
La verbena de la Paloma
sottotitolo:
El boticario y las chulapas y celos mal reprimidos
titolo per ordinamento:
verbena de la Paloma (La)
descrizione breve:
Il titolo di questa zarzuela si riferisce alle feste madrilene del 15 agosto, che si svolgono in occasione della processione della Vergine e della Colomba.
autore:
artista:
  • Argenta, Ataúlfo (ruolo: Direttore)
  • Ausensi, Manuel (ruolo: Tenore; Julián, cajista de imprenta y enamorado de Susana)
  • Bretón, Tomás (ruolo: Compositore)
  • Coros Cantores de Madrid (ruolo: Coro)
  • de la Vega, Ricardo (ruolo: Autore del libretto)
  • de Montijo, Marianela (ruolo: Soprano; Casta, modistilla, hermana de Susana)
  • Encabo, Juan (ruolo: Attore cantante; Don Sebastián, amigo de don Hilarión)
  • Iriarte, Ana María (ruolo: Soprano; Susana, modistilla, enamorada de Julián)
  • Monreal, Gerardo (ruolo: Baritono; Tabernero, marido de la Señá Rita y hombre tranquilo)
  • Oller, Carlos (ruolo: Actor cantante; Don Hilarión, boticario y viejo verde, admirador de Casta y Susana)
  • Orquesta de Cámara de Madrid (ruolo: Orchestra)
  • Rico, Patrocinio (ruolo: Attrice cantante; Tía Antonia, tía de Casta y Susana y alcahueta)
  • Rivadeneira, Inés (ruolo: Mezzosoprano; La cantadora, cantante flamenca del café)
  • Rosado, Toñi (ruolo: Mezzosoprano; Señá Rita, mujer del tabernero, madrina y protectora de Julián)
  • Vázquez, Sebastián (ruolo: Baritono; Sereno, compañero de los guardias en la ronda)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
10 novembre 2021
etichetta:
London
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1952
genere:
Opera lirica
opera elenco:
V
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi