Vincenzo BelliniVincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835).

Studiò musica prima a Catania, sua città natale, poi a partire dal 1819, grazie ad una borsa di studio offerta dal comune di Catania, si trasferì a Napoli per perfezionarsi al conservatorio. Qui tra i suoi maestri ebbe Nicola Antonio Zingarelli, che lo indirizzò verso lo studio dei classici e il gusto per la melodia piana ed espressiva, senza artifici e abbellimenti, secondo i dettami della scuola musicale napoletana. Tra i banchi del conservatorio conobbe il calabrese Francesco Florimo, la cui fedele amicizia lo accompagnerà per tutta la vita e dopo la morte, allorché Florimo diventerà bibliotecario del conservatorio di Napoli e sarà tra i primi biografi dell’amico prematuramente scomparso.

In questo periodo Bellini compose musica sacra, alcune sinfonie d’opera e alcune arie per voce e orchestra, tra cui la celebre Dolente immagine, oggi nota solo nelle successive rielaborazioni per voce e pianoforte. Nel 1825 presentò al teatrino del conservatorio la sua prima opera, Adelson e Salvini, come lavoro finale del corso di composizione. L’anno dopo colse il primo grande successo con Bianca e Fernando, andata in scena al teatro San Carlo di Napoli col titolo ritoccato in Bianca e Gernando per non mancare di rispetto al principe Ferdinando di Borbone.

L’anno seguente il celebre Domenico Barbaja commissionò a Bellini un’opera da rappresentare al Teatro alla Scala di Milano. Sia Il pirata (1827) che La straniera (1829) ottennero alla Scala un clamoroso successo: la stampa milanese riconosceva in Bellini l’unico operista italiano in grado di contrapporre a Gioachino Rossini uno stile personale, basato su una maggiore aderenza della musica al dramma e sul primato del canto espressivo rispetto al canto fiorito.

Meno fortuna ebbe nel 1829 Zaira, rappresentata a Parma. Lo stile di Bellini mal si adattava ai gusti del pubblico di provincia, più tradizionalista. Delle cinque opere successive, le più riuscite sono non a caso quelle scritte per il pubblico di Milano (La sonnambula, e Norma, entrambe andate in scena nel 1831) e Parigi (I puritani – 1835). In questo periodo compose anche due opere per il Teatro La Fenice di Venezia: I Capuleti e i Montecchi (1830), per i quali adattò parte della musica scritta per Zaira, e la sfortunata Beatrice di Tenda (1833).

La svolta decisiva nella carriera e nell’arte del musicista catanese coincise con la sua partenza dall’Italia alla volta di Parigi. Qui Bellini entrò in contatto con alcuni dei più grandi compositori d’Europa, tra cui Frédéric Chopin, e il suo linguaggio musicale si arricchì di colori e soluzioni nuove, pur conservando intatta l’ispirazione melodica di sempre. Oltre ai Puritani, scritti in italiano per il Théâtre-Italien, a Parigi Bellini compose numerose romanze da camera di grande interesse, alcune delle quali in francese, dimostrandosi pronto a comporre un’opera in francese per il Teatro dell’Opéra di Parigi. Ma la sua carriera e la sua vita furono stroncate a meno di 34 anni da un’infezione intestinale probabilmente contratta all’inizio del 1830.

Bellini fu sepolto nel cimitero Père Lachaise, dove rimase per oltre 40 anni, vicino a Chopin e a Cherubini. Nel 1876 la salma fu traslata nel Duomo di Catania.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Bellini

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Beatrice di Tenda
  • I Capuleti e i Montecchi
    Nell'arco della parabola creativa belliniana I Capuleti e i Montecchi segna il punto di massima canonizzazione delle macrostrutture e microstrutture operistiche. La successione dei numeri musicali, la loro articolazione interna, così come la struttura del periodo musicale concedono poco all'imprevisto, ma al tempo stesso mostrano un equilibrio maggiore che nelle precedenti partiture. Certo si tratta di una soluzione dettata anche dalla fretta, ma resta il fatto che con quest'opera Bellini sembra gettare le fondamenta su cui si svilupperà la ricerca formale dei capolavori successivi.
  • Norma
  • Il pirata
    Direttore: Mario Rossi
    L'opera ebbe inizialmente grande fama, ma col tempo cadde quasi nell'oblio, non reggendo il paragone con le tre opere più famose di Bellini - Norma, I Puritani o La sonnambula - e scontando una vocalità lontana dagli standard imposti a partire dal teatro verdiano. L'azione si svolge in Sicilia, nel Castello di Caldora e nelle sue vicinanze, nel XIII secolo.
  • Il pirata
    Direttore: Nicola Rescigno
  • I puritani
    Direttore: Tullio Serafin. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
  • I puritani
    Direttore: Tullio Serafin. Orchestra e Coro del Teatro Massimo di Palermo
    I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.
  • La sonnambula
    Direttore: Franco Capuana
  • La sonnambula
    Direttore: Antonino Votto
    Il tema del tenero e contrastato amore tra Amina ed Elvino offrì a Bellini il destro per esaltare la propria vena lirica: la tipica lunghezza dell'arco melodico si coniuga qui, coerentemente col soggetto, con un andamento languido e divagante, mentre l'orchestra si limita ad accompagnare la voce con mirabile semplicità.
  • La straniera
    L'azione si svolge circa nel 1300, in Bretagna, nel Castello di Montolino e nelle sue vicinanze.
 
autore:
Vincenzo Bellini
ordinamento:
Bellini, Vincenzo
elenco:
B