Epoca di composizione: aprile 1835 – gennaio 1835
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 24 gennaio 1835
Fonte letteraria: Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (Saintine), “Têtes rondes et Cavaliers” (1833)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Teatro alla Scala. Vincenzo Bellini. I Puritani
titolo:
I puritani
sottotitolo:
Direttore: Tullio Serafin. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
titolo per ordinamento:
puritani (I)
autore:
artista:
  • Bellini, Vincenzo (ruolo: Compositore)
  • Callas, Maria (ruolo: Soprano; Elvira, figlia di Lord Valton)
  • Cattelani, Aurora (ruolo: Mezzosoprano; Enrichetta di Francia, vedova di Carlo I)
  • Coro del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Coro)
  • Di Stefano, Giuseppe (ruolo: Tenore; Arturo Talbo, cavaliero e partigiano degli Stuardi)
  • Forti, Carlo (ruolo: Basso; Lord Gualtiero Valton, generale governatore puritano)
  • Mercuriali, Angelo (ruolo: Tenore; Sir Bruno Roberton, ufficiale puritano)
  • Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (ruolo: Orchestra)
  • Panerai, Rolando (ruolo: Baritono; Sir Riccardo Forth, colonnello puritano)
  • Pepoli, Carlo (ruolo: Autore del libretto)
  • Rossi-Lemeni, Nicola (ruolo: basso; Sir Giorgio, colonnello in ritiro, fratello di Lord Valton)
  • Serafin, Tullio (ruolo: Direttore)
  • Veneziani, Vittore (ruolo: Maestro del coro)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
23 luglio 2012
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Opera lirica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi