In questo articolo del 1921 Vitaliano Brunelli nota che Dante non nomina mai la Dalmazia, a quel tempo divisa sotto vari nomi, tra i quali Croazia e Rascia, citate dal poeta fiorentino.

Dante non conosceva i neolatini di Dalmazia ma cita gli Schiavoni o Schiavi, nomi dati dai neolatini agli slavi e ritenuti spregiativi da questi ultimi, tanto che nel 1797 venne votata l’abolizione del loro uso come termini etnici.

Brunelli però dice che essi all’inizio erano solo varianti neutre di “slavo” e soltanto in seguito divennero sinonimi di “servo”, a causa della provenienza etnica delle persone oggetto di questo mercato.

Sinossi a cura di Michele De Russi

Dall’incipit dell’articolo:

Dante nelle sue opere non ha nominato mai la Dalmazia, o perchè non gliene s’offerse l’occasione, o perchè la grande provincia, che portava quel nome sotto i Romani, era divisa, a’ suoi tempi, con altri nomi, tra la repubblica di Venezia, l’Ungheria, la Serbia e i dinasti albanesi. Di questi nomi egli ricorda la Croazia, la Rascia e le voci etniche Sclavones, Schiavi. Ma che tra costoro ci fossero dei figlioli di Roma, i quali, forti del loro secolare diritto e della più alta civiltà, resistessero alle irruzioni slave, egli non ce lo dice: i neolatini d’oriente gli erano probabilmente ignoti, e ignoti pure i neolatini dell’altra riva dell’Adria, i pastori dei quali, già prima che fossero veneti, la glottologia moderna ha unito a quelli d’Italia, che per lui finiva al Carnaro.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Dante e la Dalmazia
titolo per ordinamento:
Dante e la Dalmazia
descrizione breve:
In questo articolo del 1921 Vitaliano Brunelli nota che Dante non nomina mai la Dalmazia, a quel tempo divisa sotto vari nomi, tra i quali Croazia e Rascia, citate invece dal poeta fiorentino.
autore:
opera di riferimento:
Dante e la Dalmazia / Vitaliano Brunelli. - Estratto da: Nuovo Convito (numero unico dantesco): nn. 8-9-10; agosto-settembre-ottobre 1921. - Roma : Arti della stampa.
licenza:

data pubblicazione:
7 Giugno 2021
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Michele De Russi, michele.derussi@gmail.com
Gabriella Dodero
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Gabriella Dodero