Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito della Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Siamo in una stanzaccia ampia, alta, nuda, illuminata da un lucernario di vetro a mezzo il soffitto, colle pareti grigiastre tappezzate di quadri abbozzati, di braccia e di gambe di gesso, di pipe e di ragnateli: in una parola, lo studio e l’abitazione di un pittore. Non occorre dire che ci troviamo sotto le tegole del tetto, al di sopra di quattro piani d’una gran casona, alveare umano che alberga una quantità di famiglie.
Questo studio è anche la dimora del pittore – che sto per presentarvi – e della sua famiglia; poichè il nostro eroe, per dirvela ad un tratto, possiede un gran buon cuore, buon umore da venderne, poco coraggio, non troppo ingegno, povere fortune, una moglie borbottona e quattro bimbi.
I misteri famigliari sono nascosti agli occhi dei profani che penetrano nello studio, da un lungo paravento, di dietro il quale suonano quasi senza intermittenza grida e pianti di bambini, rampogne ed impazienti esclamazioni della madre, e fanno di quando in quando irrefrenabile sortita i tre più grandicelli ragazzi a cavallo del bastone del papà, dell’ombrello della mamma e dell’appoggiamano per dipingere.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La carità del prossimo
titolo per ordinamento:
carità del prossimo (La)
autore:
opera di riferimento:
"La carità del prossimo" Milano : Treves, 1868
licenza:

data pubblicazione:
28 marzo 2008
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it