Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense
(http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

A dispetto della suprema arroganza di questo tempo contorto, noi verremo probabilmente ricordati, da quei posteri ai quali è pur sempre demandata l´ardua sentenza, come appartenenti, mutatis mutandis, ad una sorta di rinnovato medioevo. Poiché la storia mai si ripete seguendo gli stessi sentieri, quest´ennesimo medioevo assume le forme metalliche della tecnica, di un tempo in cui si usano macchine per ogni scopo, ma si preferisce ignorare il cuore e lo spirito che dovrebbero star dietro la mano che le muove. Si finisce, così, per confondere la scienza con la tecnica e l´attività pratica, non ravvisando più né la mano artefice né l´uomo pensante appiattendo, così, la totalità umana unicamente ai suoi bisogni e limiti. In questo nuovo medioevo risalta quello che è stato definito come “il tradimento dei chierici”, il voltafaccia di una classe intellettuale che ha, da tempo, barattato la cultura con pane e companatico.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Un bel sogno
titolo per ordinamento:
bel sogno (Un)
autore:
opera di riferimento:
"La società del contrario : uno scritto sulla cultura di massa e i suoi intellettuali", di Sergio Caldarella; Zambon Editore; Verona, 2004
licenza:

data pubblicazione:
2 aprile 2006
opera elenco:
B
ISBN opera di riferimento:
88-87826-35-8
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Sergio Caldarella, chronoarchive@t-online.de
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Sergio Caldarella, chronoarchive@t-online.de