Ernest Chausson (Parigi, 21 gennaio 1855 – Limay, 10 giugno 1899) è stato un compositore francese.
Studiò al Conservatorio di Parigi dove fu allievo di Jules Massenet e di César Franck. Contribuì a far conoscere i musicisti francesi suoi contemporanei quando, segretario della Societé Nationale de Musique per dieci anni, ne programmò le opere.
Viene considerato un post-romantico francese e la sua produzione risente dell’influsso di Franck e di Wagner. Nelle melodie trova una propria identità che tuttavia lo avvicinano a Massenet e a Fauré facendone anche un precursore di Debussy.
La sua produzione migliore va forse ricercata nella musica vocale. Compose tre opere di cui solo una venne rappresentata. I poemi sinfonici e la sua musica da camera non trovano oggi quasi riscontro in cartellone.
È conosciuto soprattutto per il Poema op. 25 che è sempre stato presente nel repertorio dei più noti violinisti.
Opere principali
- Trio per pianoforte, violino e violoncello, op. 3 in sol minore
- Poème de l’amour et de la mer op. 19, per canto e orchestra
- Sinfonia op. 20 in si bemolle maggiore
- Concerto op. 21 in re Maggiore, per violino, pianoforte e quartetto d’archi
- Serres chaudes, Lieder op. 24, su testi di Maurice Maeterlinck
- Poème op. 25 in mi bemolle maggiore, per violino e orchestra
Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Chausson
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Concerto pour violon, piano et quatuor à cordes, Op. 21
- Poème de l'amour et de la mer, pour voix et orchestre, Op. 19
- Poème pour violon et orchestre, Op. 25
Il Poema fu scritto in seguito a una richiesta da parte del violinista Eugène Ysaÿe, amico di Chausson, di un concerto per violino e orchestra. È la sua opera più nota ed eseguita. - Symphonie en si bémol majeur, Op. 20
Direttore: Charles Munch
La sinfonia segue la forma a 3 movimenti come stabilito dal maestro e mentore di Chausson, César Franck, ma utilizza anche la forma ciclica di temi ricorrenti. - Symphonie en si bémol majeur, Op. 20
Direttore: Piero Coppola
L'unica sinfonia di Chausson, fu scritta nel 1890 ed è spesso considerata il suo capolavoro.