Epoca di composizione: 1898
Dedica: Eugène Ysaÿe
Prima esecuzione: Nancy, 27 dicembre 1898
Organico: due flauti, due oboe, due clarinetti, due fagotti, quattro corni, due trombe, tre tromboni, una tuba, un’arpa, timpani, archi

Il ‘Poéme’ op. 25 è una composizione di Ernest Chausson per violino e orchestra. È la sua opera più nota ed eseguita.

Il Poema fu scritto in seguito a una richiesta da parte del violinista Eugène Ysaÿe, amico di Chausson, di un concerto per violino e orchestra. Egli non si sentiva però pronto a una tale sfida, optando dunque per una composizione più corta e di grande libertà formale. Il lavoro iniziò nell’aprile 1896 e terminò il 29 luglio dello stesso anno, durante una vacanza a Firenze. La fonta primaria di ispirazione è la novella di Turgenev “il canto dell’amor trionfante” (1881), fatto testimoniato dal primo titolo che Chausson diede all’opera, cioè appunto ‘le chant de l’amour triomphant’.

In seguito fu però cambiato in ‘Poéme symphonique’ e poi semplicemente ‘Poéme’. Nonostante la composizione rispecchi la novella di Turgenev, il cambio del titolo risale alla volontà di un’opera senza associazioni extra-musicali. La prima esecuzione fu data da Ysaÿe il 27 dicembre 1896 al conservatorio di Nancy, ma ciò che consacrò il successo di quest’opera fu la prima parigina il 4 aprile 1897, sempre per mano di Ysaÿe, che la eseguí per la prina volta anche in Inghilterra una settimana dopo la morte prematura di Chausson.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Poema_(Chausson)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Chausson / Ravel / Lalo, Arthur Grumiaux, Orchestre Des Concerts Lamoureux, Jean Fournet ‎– Poème / Tzigane / Symphonie Espagnole
titolo:
Poème pour violon et orchestre, Op. 25
titolo per ordinamento:
Poème pour violon et orchestre, Op. 25
descrizione breve:
Il Poema fu scritto in seguito a una richiesta da parte del violinista Eugène Ysaÿe, amico di Chausson, di un concerto per violino e orchestra. È la sua opera più nota ed eseguita.
autore:
artista:
  • Chausson, Ernest (ruolo: Compositore)
  • Fournet, Jean (ruolo: Direttore)
  • Grumiaux, Arthur (ruolo: Violinista)
  • Orchestre des Concerts Lamoureux (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
23 luglio 2019
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi