Epoca di composizione: 1889-90
Registrazione effettuata a Parigi, Salle Rameau, 3 e 5 dicembre 1934

La Sinfonia in si bemolle maggiore (l’unica di Chausson) fu scritta nel 1890 ed è spesso considerata il suo capolavoro. Fu eseguita per la prima volta il 18 aprile 1891 in un concerto della Société Nationale de Musique diretta dal compositore. Era dedicata al pittore e collezionista d’arte francese Henry Lerolle.

La partitura prevede 2 flauti, ottavino, 2 oboi, cor anglais, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso, 3 fagotti, 4 corni in fa, 4 trombe, 3 tromboni, tuba, 3 timpani, 2 arpe e archi. La sinfonia segue la forma a 3 movimenti come stabilito dal maestro e mentore di Chausson, César Franck, ma utilizza anche la forma ciclica di temi ricorrenti.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Symphony_in_B-flat_(Chausson)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Collection Piero Coppola. Les Grands Maitres de la Musique Française. vol. 6
titolo:
Symphonie en si bémol majeur, Op. 20
sottotitolo:
Direttore: Piero Coppola
titolo per ordinamento:
Symphonie en si bémol majeur, Op. 20
descrizione breve:
L'unica sinfonia di Chausson, fu scritta nel 1890 ed è spesso considerata il suo capolavoro.
autore:
artista:
  • Chausson, Amédée-Ernest (ruolo: Compositore)
  • Coppola, Piero (ruolo: Direttore)
  • Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
4 giugno 2019
etichetta:
Lys
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1934
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi