Calogero Ciancimino nasce a Sciacca il 14 marzo 1899. Destinato dai genitori agli studi umanistici, fin dal primo anno del ginnasio dimostra scarsa propensione ad impegnarsi, e soprattutto ad accettare la rigida disciplina imposta dal ginnasio. Il padre quindi, con la speranza che un’esperienza di duro lavoro possa fargli comprendere il valore della cultura e dargli una motivazione forte a riprendere con maggior lena gli studi, lo fa imbarcare come mozzo sul brigantino Il Vincitore. Il 15 febbraio del 1913 la nave salpa per il Sud America ma, giunta in prossimità delle coste della Guyana francese, a causa di un incendio naufraga, e solo poche persone dell’equipaggio, fra le quali il quattordicenne Ciancimino, riescono fortunosamente a salvarsi. Questa drammatica esperienza, però, non sortisce affatto l’esito sperato dal padre, come racconta l’editore nella prefazione al romanzo di Ciancimino Come si fermò la Terra:

«Ritornò in Italia niente affatto impaurito, nè rinsavito della sua terribile avventura, anzi entusiasta della vita e della gente di mare, della infinità degli Oceani, della grandiosa bellezza delle foreste tropicali, del fascino dei paesi nuovi. Sentiva già che il suo naturale carattere più si avvicinava a quegli ambienti e a quegli uomini rudi, scorridori dei vasti mari, capaci di tutte le arditezze, di tutti gli eroismi, abituati a guardare freddamente la morte in faccia, a lottare senza spavalderia, ma con tenacia, con volontà superba, contro le furie della natura sovrana e prepotente.»

Dopo un infruttoso tentativo di riprendere gli studi ginnasiali, infatti, Ciancimino li abbandona definitivamente per iscriversi all’Istituto Nautico, che frequenta con esiti brillanti per iniziare nel 1919, una volta diplomatosi, una carriera di capitano di lungo corso che lo porterà a solcare gli oceani fino a quando, a partire dal 1932, deciderà di stabilirsi a Milano e di trasformare quella che era solo una passione, la scrittura di romanzi, in una professione.

Non possiamo parlare di frattura fra il Ciancimino capitano e il romanziere, come evidenzia la stessa scelta di pubblicare con il nome di “Cap. Calogero Ciancimino”. Avventure, paesaggi, personaggi, ambienti presenti nei romanzi sono il frutto non solo delle salgariane letture, ma anche delle esperienze di vita e di viaggio del capitano di lungo corso.

Breve è il periodo di composizione e pubblicazione delle sue opere (1931-1936), bruscamente interrotto dalla morte prematura, il 14 gennaio 1936.

Strettamente connessi alla sua esperienza lavorativa sono i suoi tre saggi, I sommergibili nella guerra mondiale, Milano, Edizioni Le Grandi Avventure, 1935, Corazzate : le più grandi battaglie navali, 1914-1918, Milano, Edizioni Le Grandi Avventure, 1936 e Incrociatori corsari, Milano, S.A.C.S.E., 1936, ma le sue opere di maggior successo sono i romanzi. Ne scrisse alcuni a quattro mani con il più celebre Luigi Motta del quale, secondo alcune fonti, fu anche ghost writer: Il prosciugamento del Mediterraneo (1931) e Negli abissi! Per sempre… (1935), di fantascienza; La nave senza nome (1932); la saga western di fascicoli settimanali de “Il figlio di Buffalo Bill” (1934).

Interamente suoi sono invece i due romanzi del ciclo di spionaggio della “Sfinge Gialla”, Il mistero della sfinge gialla (1935) e Le bare di granito (1935); il ciclo del “Bandito del Rio delle Amazzoni”, composto dai due romanzi Il bandito del Rio delle Amazzoni e Il budda di smeraldo (1935); Il corsaro dell’aria (1935) e Come si fermò la Terra (1936), precursori dei moderni romanzi di fantascienza.

Fonti:

Note biografiche a cura di Mariella Laurenti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Come si fermò la terra
    Romanzo fantastico
    Siamo nell’anno 3000, la vita è tranquilla, regnano pace ed armonia, lo sviluppo tecnologico ha raggiunto vette prodigiose, ma, all'interno di un'intricata vicenda di rapimenti e vendette, senza motivo apparente il moto di rotazione della Terra va rallentando fino a fermarsi...
 
autore:
Calogero Ciancimino
ordinamento:
Ciancimino, Calogero
elenco:
C