Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo. Dal punto di vista letterario, la sequenza rappresenta la prima forma di testo rimato, all’origine di tutte le forme poetiche moderne.

La sequentia appartiene al proprio della messa: il suo testo quindi varia a seconda dell’occasione liturgica celebrata. La sequenza è un canto liturgico che nasce nel IX secolo. La sua origine è da ricercare nella prassi musicale dei monasteri francesi occidentali.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sequenza_(liturgia)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Plain Chant Gregorien. Liturgie Pascale. Cycle De Noel
titolo:
Ciclo di Natale
titolo per ordinamento:
Ciclo di Natale
descrizione breve:
Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.
autore:
artista:
  • R.P. Deiss, Lucien C.S. Sp.
  • La Scola des Pères du Saint-Esprit du Grand Scolasticat de Chevilly (ruolo: Coro)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
18 dicembre 2019
etichetta:
Columbia
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi