Carlo CollodiCarlo Collodi nasce a Firenze nel 1826 con il nome di Carlo Lorenzini: Collodi non è altro che il nome del paese di cui era originaria la madre (all’epoca il paese Collodi era in provincia di Lucca, a partire dal 1927 è in provincia di Pistoia).

Abbracciando le idee mazziniane, partecipa alle rivolte risorgimentali del 1848-49.

Appena venticinquenne esordì come giornalista descrivendo una realtà toscana spiritosa e bizzarra, fatta di intrighi e storielle da caffè per mezzo di fulminanti invenzioni linguistiche.

Stimolato da questa esperienza esercita la sua capacità di dar vita, per mezzo della sua poetica, alle novità della vita contemporanea.

Ne sono testimonianze i suoi romanzi Un romanzo in vapore, Da Firenze a Livorno (1856) in cui l’autore fu tra i primi a evidenziare la novità tecnologica apportata della ferrovia.

Pinocchio
Una illustrazione
di Attilio Mussino
per “Pinocchio”,
1911
(click per ingrandire)
Carlo Lorenzini in una caricatura di Angiolo Tricca del 1875
Carlo Lorenzini
in una caricatura
di Angiolo Tricca
del 1875
(click per ingrandire)

Egli trova la sua vera strada quando, già avanti con l’età, si dedica alla letteratura per l’infanzia.

Come funzionario al servizio dello stato unitario appena formato, inizia con la traduzione dei racconti delle fate di Perrault, per poi lavorare a vari libri pedagogici per la scuola.

Dopo Giannettino (1875) e Minuzzolo (1877) scrive il suo capolavoro Le avventure di Pinocchio, che apparvero per la prima volta sul Giornale dei bambini nel 1881, con il titolo La storia di un burattino facendole terminare con il quindicesimo capitolo.

Dopo pochi mesi Collodi riprese la narrazione del libro con il nuovo titolo per portarlo a termine nel 1883.

Muore nel 1890.

Note biografiche a cura di Sabina Catanorchi.


Riferimenti

Approfondimenti a cura di Claudio Paganelli.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Pinocchio
    Il capolavoro di Collodi è una storia di grande carica umana: le straordinarie peripezie del ragazzo-burattino, le scoperte ora gioiose ora dolenti che egli fa del mondo e della vita, i suoi scatti di ribellione e i suoi pentimenti, la sua ansia di giustizia, le sue speranze e i suoi crucci, si compongono in un racconto nitido che è da tempo giudicato un vero classico, che oltrepassa i confini della mera letteratura per l’infanzia.
  • Pinocchio [audiolibro]
  • I racconti delle fate
    Si tratta di libere traduzioni dal francese, eseguite da Collodi nel 1875, di alcune favole di Charles Perrault (1628-1703). Tra le altre: "Barba-blu", "La bella addormentata nel bosco", "Cenerentola", "Cappuccetto Rosso", "Il gatto con gli stivali", "La Bella e la Bestia".
  • I racconti delle fate [audiolibro]
  • I ragazzi grandi
  • Storie allegre
 
autore:
Carlo Collodi (alias Carlo Lorenzini)
ordinamento:
Collodi, Carlo (alias Carlo Lorenzini)
elenco:
C