“Le avventure di Pinocchio : storia di un burattino”, nasce come racconto settimanale sul “Giornale dei bambini” nel 1881. Nel 1883 viene raccolto in volume.

burattinoOriginariamente le avventure di Pinocchio si concludevano nell’episodio dell’impiccagione, con la morte del burattino. Le proteste dei piccoli lettori del “Giornale dei bambini” indussero però l’autore a proseguire il racconto, che si concluse definitivamente, con la trasformazione del burattino in bambino, nel 1883.

Il capolavoro di Collodi è una storia di grande carica umana: le straordinarie peripezie del ragazzo-burattino, le scoperte ora gioiose ora dolenti che egli fa del mondo e della vita, i suoi scatti di ribellione e i suoi pentimenti, la sua ansia di giustizia, le sue speranze e i suoi crucci, si compongono in un racconto nitido che è da tempo giudicato un vero classico, che oltrepassa i confini della mera letteratura per l’infanzia.

Montbel - UlysseLa musica di sottofondo è di Eric Montbel, “C’était pour çà” / Charrier-Montbel. Dal CD “Ulysse”. – Al Sur/Media7 (ALCD 227-M7 853). – 1997. – http://www.ericmontbel.fr/.

Dall’incipit del libro:

“C’era una volta…
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
– Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino.
Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile, che disse raccomandandosi:
– Non mi picchiar tanto forte!
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno; apri l’uscio di bottega per dare un’occhiata anche sulla strada, e nessuno! O dunque?…
– Ho capito; – disse allora ridendo e grattandosi la parrucca, – si vede che quella vocina me la sono figurata io. Rimettiamoci a lavorare.
E ripresa l’ascia in mano, tirò giù un solennissimo colpo sul pezzo di legno.”

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
audiolibro Amazon
Scarica gratis

Formato MP3


Formato FLAC



titolo:
Pinocchio [audiolibro]
titolo per ordinamento:
Pinocchio [audiolibro]
autore:
opera di riferimento:
Tratto da "Le avventure di Pinocchio : storia di un burattino" / di Carlo Collodi ; illustrata da Enrico Mazzanti. - 2ª edizione. - Milano : Rizzoli Editore, Milano, 1949.
artista:
  • Cecchini, Silvia (ruolo: Voce)
  • Collodi, Carlo (alias Carlo Lorenzini) (ruolo: Autore del testo)
cura:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Silvia Cecchini, silviacecchini@yahoo.it
Vittorio Volpi
licenza:

vai a libro:
data pubblicazione:
20 novembre 2007
opera elenco:
P
etichetta:
Liber Liber
genere:
Musica classica
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
tipo registrazione:
Digitale
pubblicazione:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
revisione:
Silvia Cecchini, silviacecchini@yahoo.it
Vittorio Volpi