Discorsi storici. Volume secondo

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Alessandro Farnese avea studiato sotto Pomponio Leto, poi alla Corte dei Medici erasi formato nell’erudizione elegante e ne’ facili costumi; parlava squisitamente italiano e latino, rifuggendo ogni frase che classica non fosse: amante delle belle arti, cominciò in Roma il più bel palazzo del mondo; teneva splendida villa presso Bolsena; affabile e mansueto quanto magnifico, indulgeva alle fragilità umane, e prediligeva un figlio, che poi diffamossi col nome di Pier Luigi duca di Parma. Da Alessandro VI creato cardinale, in quarant’anni aveva assistito a cinque conclavi; quando di sessantasette anni, in prima per ispirazione, poi per iscrutinio, i trentasette elettori a schede aperte lo celebrarono papa.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Gli Eretici d'Italia
sottotitolo:
Discorsi storici. Volume secondo
titolo per ordinamento:
Eretici d'Italia (Gli). Volume secondo
autore:
opera di riferimento:
Gli Eretici d'Italia : discorsi storici / di Cesare Cantu - Torino : Unione Tipografico-Editrice, 1865 - 514 p. ; 25 cm
licenza:

data pubblicazione:
28 giugno 2010
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it