Opera pubblicata nel 1869. Si tratta di una raccolta di storie che alternano eventi storici a vicende di vita quotidiana, con l’obiettivo di fornire sia intrattenimento che insegnamenti morali.

L’opera presenta una varietà di storie ambientate in diverse epoche, raccontando eventi e personaggi storici di rilievo, ma anche figure comuni. I racconti sono arricchiti da elementi morali, spesso con l’intento di trasmettere lezioni di vita, valori e comportamenti virtuosi. Il linguaggio è accessibile, tipico dell’epoca in cui l’opera è stata scritta, e mira a rendere la storia e la morale comprensibili a un vasto pubblico.

Cantù esplora le azioni di figure storiche importanti, offrendo spunti di riflessione sulle loro scelte e sul loro impatto sulla società. L’opera mostra anche come la storia si riflette nella vita di persone comuni, evidenziando il loro ruolo nella società e le loro esperienze. I racconti morali mettono in luce l’importanza di valori come l’onestà, la lealtà, il coraggio e la perseveranza.

In sintesi, Racconti Storici e Morali è un’opera che combina l’interesse per la storia con l’intento educativo, offrendo ai lettori storie avvincenti e insegnamenti preziosi per la vita.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Alli 6 ottobre anno 1806 compivo i trentanove anni, e abitavo in una cameretta da studente a Berlino.
Quando mi svegliai, le campane sonavano della bella, che era domenica: e un sudor freddo mi corse tra pelle e pelle al riflettere che, fra un anno, questo sarebbe il mio quarantesimo giorno natalizio. – Il quarantesimo!
A diciannove anni un giovane sospira il ventesimo, perchè fino a quello non gli pare di trovarsi a livello del mondo: a ventinove comincia a far il viso dell’armi al trentesimo anniversario che si avvicina: le illusioni della vita sono ite in dileguo.
Ma il quarantesimo!… Ah, quarant’anni, e ancora senza impiego, senza uno stato!
Era il mio caso nè più nè meno, eppure non era colpa mia.
Risolsi dunque tra me e me, finchè durassi nell’ordine de’ celibatarj, di non aver mai più di trentanove, nè meno di trentott’anni. Presa questa disperata deliberazione, mi alzai, e mi posi a dosso gli abiti da festa: ma l’anima era colma d’amaritudine…
Roba di chiodi! Fra poco quarant’anni sulle spalle, e ancora solo, e niente più che un povero candidatus theologiæ senza posto, senza avvenire! Neppure un impieghetto di professorello in città avevo potuto buscare; a che dunque tutto il mio sapere, l’instancabile zelo mio, la mia vita esemplare?

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Racconti storici e morali
titolo per ordinamento:
Racconti storici e morali
descrizione breve:
Opera pubblicata nel 1869. Si tratta di una raccolta di storie che alternano eventi storici a vicende di vita quotidiana, con l'obiettivo di fornire sia intrattenimento che insegnamenti morali.
autore:
opera di riferimento:
Racconti storici e morali / di Cesare Cantù - Milano : Libreria editrice di educazione e d'istruzione di Paolo Carrara, 1878 - 334 p. : ill. ; 19 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Conradin of Swabia and Frederick of Baden Being informed of their execution in prison in Naples (1784)" di Johann Heinrich Wilhelm Tischbein (1751–1829). - Friedenstein Palace, Gotha, Germany. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Johann_Heinrich_Wilhelm_Tischbein_-_Konradin_von_Schwaben_und_Friedrich_von_Baden_vernehmen_ihr_Todesurteil_(1784,_Schloss_Friedenstein).jpg. - Pubblico dominio.
licenza:

data pubblicazione:
16 dicembre 2013
opera elenco:
R
ISBN:
9788828103783
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (1859-1899)
soggetto BISAC:
FICTION / Brevi Racconti (autori singoli)
affidabilità:
affidabilità buona
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Carlo F. Traverso (ePub)
Marco Totolo (revisione ePub)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria (ePub)
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it