Tomo III

Questo terzo volume – capitoli da XXXI a XLII – è dedicato in particolare al periodo della Roma imperiale. Nell’analizzare le principali figure e i fatti salienti, l’Autore scrive della prosperità materiale ma anche della depravazione morale, di economia pubblica e privata, di letteratura, arti e architettura.

Dall’incipit del libro:

Un’altra fortuna ebbe Augusto, che al suo corrispondesse il secolo d’oro della letteratura latina, talchè il nome di lui, non solo si associò all’immortalità di quegli scrittori, ma rimase come appellativo de’ protettori del bel sapere.
Ne’ primordj, Roma s’occupò a difendersi e trionfare, non ad ingentilire gl’intelletti. Sol quando penetrò nella Grecia italica, poi nella Grecia propria, conobbe una coltura più raffinata, e la introdusse coi prigionieri e coi vinti, i quali allogaronsi come maestri o clienti nelle principali famiglie; e tal ne prese vaghezza che dimenticò i modi nazionali per tenersi affatto sulle orme greche. Quand’anche non fosse natura degl’Italiani, sappiamo per iscritto che il popolo nostro dilettavasi grandemente di canzoni nelle varie fasi della vita; specialmente alle vendemmie, e quando la riposta messe lusingava terminate le fatiche, e alle solennità della rustica Pale i prischi agricoli, forti e contenti di poco, coi figli, colla fedele consorte e coi compagni di lavoro esilaravano l’anima e il corpo nel suono e nel ballo1; e la gioja bacchica esultava in canti e gesticolazioni, e forse anche dialoghi, di versi regolati dall’orecchio e misurati dalla battuta del piede.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (https://www.pgdp.net/).

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo B)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Storia degli Italiani
sottotitolo:
Tomo III
titolo per ordinamento:
Storia degli Italiani
descrizione breve:
Questo terzo volume è dedicato in particolare al periodo della Roma imperiale. Nell'analizzare le principali figure e i fatti salienti, l'Autore scrive della prosperità materiale ma anche della depravazione morale, di economia pubblica e privata, di letteratura, arti e architettura.
autore:
opera di riferimento:
{Storia degli italiani} 3 / per Cesare Cantu. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1875. - 449 p. ; 19 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Spring, 1894" di Lawrence Alma-Tadema (1836–1912). - Getty Center, Los Angeles, California, USA - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Alma_Tadema_Spring.jpg - Pubblico dominio.
licenza:

data pubblicazione:
3 novembre 2020
opera elenco:
S
ISBN:
9788828102724
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Carlo F. Traverso
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Claudia Pantanetti, liberabibliotecapgt@gmail.com
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria