La trama del poema ruota intorno alla figura del conte Orlando, alla sua nobiltà d’animo, alla sua lealtà all’Imperatore. L’opera  è ricca di personaggi e avvenimenti.

Il poema narra le vicende di Orlando, nipote di Carlo Magno e prefetto della Marca di Bretagna. Il paladino, a capo della retroguardia dell’esercito imperiale, a causa del tradimento di Gano, suo patrigno, cade in un agguato dei Saraceni a Roncisvalle, sui Pirenei. Il saggio Oliviero gli suggerisce di avvertire Carlo con il suono dell’olifante, ma il paladino rifiuta per orgoglio; teme di deludere il suo re.

Lo scontro inevitabile è terribile, cadono uno dopo l’altro i cavalieri francesi, solo quando la situazione diventa disperata, Orlando si decide a suonare il corno. Quando Carlo finalmente giunge con gli aiuti, trova Orlando morto; il suo dolore è grande, anche se il sacrificio di Orlando ha consentito la vittoria dei Franchi e costretto i nemici alla fuga.

Traduzione di Giuseppe Lando Passerini.

Per altre note sulla canzone d’Orlando, leggi la pagina Chanson de Roland.

Sinossi a cura di Nicole Constantino.

Dall’incipit del libro:

Re Carlo, il nostro magno imperadore,
stette per sette interi anni in Ispagna.
Fino al mar conquistò la terra alpestra,
e a lui d’innanzi caddero castella,
né un borgo, e non un muro, ancorché saldo,
rimase contr’a lui nè città, tranne
Saragozza che sta su la montagna.
Re Marsilio la tien, che come a Dio
a Macometto serve e Apollo chiama:
ma sì non potrà far che mal nol prenda.
AOI.

Il re Marsilio stava in Saragozza.
Sotto un olivo se n’è andato a l’ombra:
sopra un lastron di biondo marmo posa.
D’uomini intorno ha più di venti mila
ed a’ suoi conti ed a’ suoi duchi parla
«Signori, udite qual danno ci incombe!
Di Francia dolce ne la nostra terra
sceso a raunarci è Carlo imperadore.
Ben so che contro a noi vuol bandir guerra
né meco ho io gente da sperar vittoria.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La canzone d'Orlando
titolo per ordinamento:
canzone d'Orlando (La)
autore:
opera di riferimento:
La canzone d'Orlando / tradotta da G. L. Passerini. - Citta di Castello : Soc. An. Tip. Leonardo da Vinci, [19..]. - XI, 158 p. : ill. ; 26 cm
licenza:

data pubblicazione:
15 luglio 2008
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
traduzione:
Giuseppe Lando Passerini