Nel 1880-81 Ciampoli compose anche delle raccolte di favole, sempre apprese dalla bocca di popolani e contadine, come stava già facendo a Sulmona il collega Antonio de Nino per i suoi Usi e costumi abruzzesi (i volumi 3 e 4). A differenza di Finamore, anch’egli raccoglitore di favole, che le riportò nel dialetto del luogo di pertinenza, Ciampoli adottò uno stile più congeniale a Verga, ad esempio più volte riprendendo la tipica introduzione dell’uomo dotto seduto accanto al focolare, che tra ironia e interesse rievoca le antiche credenze popolari, come fece il Verga nell’introduzione di Storia di una capinera.

Molte di queste favole popolari provengono da antichissime leggende abruzzesi, in parte rielaborate da Ciampoli, come Il duca zoppo incentrato sulla presenza di un signore sanguinario della dinastia Cantelma di Popoli, Il poema di Corradino, sulla leggenda della vittoria di Carlo d’Angiò contro lo Svevo a Tagliacozzo, e sulla distruzione dell’abbazia della Vittoria, su La rupe della zita presso Gissi, ossia un burrone da cui si odono lamenti in memoria della morte violenta di una giovane principessa, ecc.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Ciampoli

Dall’incipit del libro:

Camminavamo a rilento; io su di un povero cavallo da nolo e il mio vetturino a piedi. Un sentieruzzo scosceso, pieno di ciottoli ci menava al guado del Sinello, le cui acque s’udivano scorrere fra i macigni pel cupo mormorio che brontolava da lontano. Si faceva sera. Il sole indorava le case di un paesello — Gissi — posto al culmine dell’erta collina al di là del fiume, e ne facevi luccicare i’ vetri, i quali splendevano per un poco di luce viva e scintillante, e poi sparivano a mano a mano che il cavallo avanzava. Sulle alte siepi, che fiancheggiano tuttora la viuzza, s’udiva spesso un battere d’ali delle passere che andavano appollaiandosi, un pigolio di capinere, e più giù, là tra i pioppi della riva, il lamento di un rosignuolo, accompagnato dal monotono gracidar delle rane, venute su da qualche pantano che nel letto del fiume resisteva ancora ai caldi estivi. Passammo il fiume proprio là dove un torrentello vi mette foce, e dà alla collina di Carpineto quasi la forma d’un delta o d’un isolotto formato nel bel mezzo della corrente; e cominciammo a salire.

Dall’incipit del libro:

Camminavamo a rilento; io su di un povero cavallo da nolo e il mio vetturino a piedi. Un sentieruzzo scosceso, pieno di ciottoli ci menava al guado del Sinello, le cui acque s’udivano scorrere fra i macigni pel cupo mormorio che brontolava da lontano. Si faceva sera. Il sole indorava le case di un paesello — Gissi — posto al culmine dell’erta collina al di là del fiume, e ne facevi luccicare i’ vetri, i quali splendevano per un poco di luce viva e scintillante, e poi sparivano a mano a mano che il cavallo avanzava. Sulle alte siepi, che fiancheggiano tuttora la viuzza, s’udiva spesso un battere d’ali delle passere che andavano appollaiandosi, un pigolio di capinere, e più giù, là tra i pioppi della riva, il lamento di un rosignuolo, accompagnato dal monotono gracidar delle rane, venute su da qualche pantano che nel letto del fiume resisteva ancora ai caldi estivi. Passammo il fiume proprio là dove un torrentello vi mette foce, e dà alla collina di Carpineto quasi la forma d’un delta o d’un isolotto formato nel bel mezzo della corrente; e cominciammo a salire.

La musica è la canzone popolare abruzzese “Vola vola”, arrangiata e eseguita da Ivan Genesio, http://www.ivangenesio.org/.

Scarica gratis

Formato MP3


Formato FLAC



titolo:
Fiabe abruzzesi [audiolibro]
titolo per ordinamento:
Fiabe abruzzesi [audiolibro]
autore:
opera di riferimento:
Fiabe abruzzesi / Domenico Ciampoli. - Lecce : S. Ammirato, 1880. - 81 p. ; 18 cm. - Contiene: La rupe della Zita ; La maggiorana ; Asilo ; Il poema di Corradino ; Il duca zoppo..
artista:
  • Cecchini, Silvia (ruolo: voce)
  • Ciampoli, Domenico (ruolo: autore del testo)
  • Genesio, Ivan (ruolo: musicista)
cura:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Silvia Cecchini, silviacecchini@yahoo.it
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Andrea Pedrazzini, andreacarlo.pedrazzini@fastwebnet.it
licenza:

vai a libro:
data pubblicazione:
16 giugno 2009
opera elenco:
F
etichetta:
Liber Liber
genere:
Libro parlato
soggetto BISAC:
FICTION / Brevi Racconti (autori singoli)
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (1859-1899)
affidabilità:
affidabilità standard
tipo registrazione:
Digitale
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Luca Coletti, artematico@yahoo.it