Il Kalevala è un poema epico composto da Elias Lönnrot nella metà dell’Ottocento, sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia (soprattutto in careliano, un dialetto strettamente correlato al finlandese). “Kalevala” significa letteralmente “Terra di Kaleva”, ossia la Finlandia: Kaleva è infatti il nome del mitico progenitore e patriarca della stirpe finnica, ricordato sia in questo testo che nella saga estone del Kalevipoeg. Il Kalevala è dunque l’epopea nazionale finlandese.

Dall’incipit del libro:

Quelle dissezioni anatomiche congetturali che in tante guise, per tanto tempo si fecero, e si faranno ancora da filologi o grammatici, classici o no, dei poemi omerici e d’altre antiche epopee nazionali, partono da un principio astratto generale che è assolutamente vero e da un modo d’intenderlo come fatto concreto, che è imaginario e indimostrato. Il principio vero e indiscutibile è quello che dalla fine del secolo passato in poi distingue dai poemi d’artificio personale e dotto nati in tempi di scuola e di teoria, quali l’Eneide, la Gerusalemme e simili, quei poemi che appartengono ad un periodo di produzione epica spontanea, nel quale i cantori popolari hanno elaborato numerosi canti epici di minore o di piccola estensione; e questi ultimi poemi distinguonsi col titolo di popolari o nazionali, non solo pel soggetto, pel sentimento, per l’uso loro, ma anche e principalmente perchè, naturale, spontanea, collettiva, impersonale, popolare e quindi nazionale è nelle sue origini, nei suoi sviluppi la poesia da cui essi risultano. Il gratuito modo d’intendere nel fatto tal principio e tal definizione di quei poemi consiste nel considerarli come non possibilmente opera di un poeta ciascuno, ma composti da canti minori già esistenti e messi assieme sia da uno in una volta, sia da più d’uno successivamente fino alla definitiva redazione; e questo mettere assieme viene imaginato come un semplice cucire senza alcun impasto, talchè il filologo critico col suo speciale acume e coll’uso di certi ordigni o criterî suoi, facilmente possa arrivare a riconoscere le commettiture e ritrovare i canti dai quali il poema fu composto.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il Kalevala
titolo per ordinamento:
Kalevala (Il)
descrizione breve:
Il Kalevala è un poema epico composto da Elias Lönnrot nella metà dell'Ottocento, sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia (soprattutto in careliano, un dialetto strettamente correlato al finlandese). "Kalevala" significa letteralmente "Terra di Kaleva", ossia la Finlandia: Kaleva è infatti il nome del mitico progenitore e patriarca della stirpe finnica, ricordato sia in questo testo che nella saga estone del Kalevipoeg. Il Kalevala è dunque l'epopea nazionale finlandese.
autore:
opera di riferimento:
Il Kalevala o la poesia tradizionale dei Finni : studio storico critico sulle origini delle grandi epopoee nazionali / Domenico Comparetti. - Roma : tip. della R. Accademia dei Lincei, 1891. - 214 p. ; 28 cm
licenza:

data pubblicazione:
29 gennaio 2014
opera elenco:
K
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Umberto Corradini, ucorradini@libero.it