Emanuele Ciaceri (Modica, 27 dicembre 1869 – Modica, 30 dicembre 1944) è stato uno storico dell’antichità italiano.
Nacque a Modica nel 1869 da Giovanni (di antica e nobile famiglia) e Maria Concetta Romeo.
Diplomatosi presso il Liceo classico “Tommaso Campailla”, nel 1889 vinse il concorso per frequentare la Scuola normale superiore di Pisa, dove conseguì nel 1893 la laurea in lettere, discutendo una tesi sotto la guida del suo maestro Ettore Pais.
Iniziò presto ad insegnare presso i licei di Messina e Catania, distinguendosi per rigore e capacità.
Incaricato di Storia antica presso l’Università di Messina (1911-1912), nel 1912 vinse la cattedra di Storia antica all’Università di Padova. Nel 1920 si trasferì a Napoli dove insegnò per il resto della sua carriera.
Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1922, fu anche socio ordinario dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli e di altre istituzioni culturali nazionali.
Nel 1934 l’Accademia d’Italia gli conferì il “premio Mussolini” per le discipline storiche.
Tornato a Modica dopo lo sbarco degli alleati in Sicilia, vi morì il 30 dicembre 1944.
Note biografiche tratte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Ciaceri