Emmanuel ChabrierAlexis Emmanuel Chabrier (Ambert, 18 gennaio 1841 – Parigi, 13 settembre 1894) è stato un compositore francese.

Dopo aver studiato diritto e lavorato al Ministero dell’Interno a Parigi, a partire dal 1862, egli scelse nel 1880 di dedicarsi completamente alla musica.

Prescelto da Lamourueux come insegnante nei concerti, ebbe modo di fare pratica di orchestrazione. Il suo stile fu molto eclettico: armonie wagneriane d’opera (Gwendoline), spirito melodici di operetta (Duo de l’ouvreuse de l’Opéra-Comique et de l’employé du Bon Marché) e delle melodie tradizionali (Les plus jolies chansons du pays de France), creazioni piacevoli (Ballade des gros dindons).

Le sue composizioni colorite hanno influenzato numerosi compositori francesi, particolarmente Claude Debussy, Maurice Ravel e Francis Poulenc.

La sua rapsodia España è probabilmente il suo lavoro più celebre, con Joyeuse marche, un arrangiamento di sue composizioni per pianoforte ed i suoi dieci Pièces pittoresques.

Divise con gli amici di Montparnasse una visione critica della società. Frequentò Verlaine e i pittori Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet e Édouard Manet di cui fu fedele ammiratore e possedette delle opere.

L’operetta Une éducation manquée va in scena nel 1918 nel Théâtre du Vieux-Colombier di Parigi, dal 1938 nell’Opéra-Comique diretta da Roger Désormière arrivando a 50 recite nel 1946 e nel 1945 al Grand Théâtre di Ginevra.

Emanuele Chabrier diceva di sé: “Ritmo la mia musica coi miei zoccoli di Auvergnat.”

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Emmanuel_Chabrier

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Air de Ballet
  • Bourrée fantasque
    Direttore: Paul Paray
    Secondo Alfred Cortot è "una delle opere più eccitanti ed originali di tutta la letteratura della musica per pianoforte francese".
  • Bourrée fantasque
    Direttore: Pierre-Michel Le Conte
    L'orchestrazione incompiuta di Chabrier è composta da 16 pagine di spartito, circa un terzo dell'opera, con tutti i tempi e le indicazioni per l'esecuzione accuratamente segnati.
  • Cinq pièces posthumes, per pianoforte
  • Danse slave
    Da «Le Roi malgré lui»
    Giunto a Cracovia, il futuro re Enrico III viene a conoscenza di una cospirazione di una parte della nobiltà contro la sua ascesa al trono. Il sovrano, non volendo governare la Polonia, si unisce ai cospiratori in incognito, sperando che la congiura abbia successo. Purtroppo, contrariamente alle speranze di Enrico, il complotto fallisce. Si tratta di un'opera poco rappresentata, tuttavia, la musica è stata molto ammirata da compositori come d'Indy, Ravel e Stravinsky.
  • Dix Pièces pittoresques pour piano
  • España
    Direttore: Paul Paray
    È la composizione orchestrale più famosa del compositore francese. Scritta nel 1883, dopo un viaggio in Spagna, ha inaugurato la moda della musica dal sapore ispanico che ha trovato ulteriore espressione in Ibéria di Debussy e nella Rapsodie espagnole di Ravel.
  • España
    Direttore: Jean Morel
  • Fête polonaise
    Da «Le Roi malgré lui»
  • Habanera pour piano
  • Impromptu en Do majeur pour piano
  • Joyeuse marche
    Direttore: Paul Paray
    La marcia ha avuto diverse versioni prima di arrivare alla popolare versione orchestrale conosciuta oggi. È dedicata a Vincent d'Indy
  • Joyeuse marche
    Pianista: Marcelle Meyer
  • Ouverture da «Gwendolyne»
  • Suite pastorale
  • Trois Valses romantiques à 2 pianos
 
autore:
Emmanuel Chabrier
ordinamento:
Chabrier, Emmanuel
elenco:
C