Enrico CastelnuovoEnrico Castelnuovo (1839-1915), letterato ed economista, insegnò istituzioni di commercio, pratica commerciale e legislazione doganale a Ca’ Foscari dal 1881 al 1914.

Nacque a Firenze l’8 febbraio 1839, da famiglia ebraica, poco dopo trasferitasi a Venezia, dove rimase poi per tutta la vita.

Sostenitore dell’unità d’Italia, oltre che docente universitario fu apprezzato romanziere (il suo capolavoro, I Moncalvo, Milano 1908, è un romanzo psicologico di ambiente ebraico italiano); fu direttore di Ca’ Foscari dal 1905 al 1914.

Il Castelnuo morì a Venezia il 22 giugno 1915 e fu sepolto nel cimitero israelitico.

Fu il padre del matematico Guido Castelnuovo (1865-1952).

Opere letterarie

  • Il quaderno della zia. Novella, Milano, Coi tipi della Perseveranza, 1872.
  • Il professore Romualdo. Novella, Milano, Stab. Tip. della Perseveranza, 1878.
  • Nella lotta. Romanzo, Milano, Fratelli Treves, 1880.
  • Reminiscenze e fantasie, Milano, Fratelli Treves, 1886.
  • Prima di partire. Nuovi racconti, Milano, Fratelli Treves, 1896.
  • Il fallo d’una donna onesta. Romanzo, Milano, Casa Edit. Galli di Chiesa-Omodei e Guindani, 1897.
  • I coniugi Varedo, Milano, Baldini Castoldi & Co., 1899.
  • Il ritorno dell’Aretusa, Milano, Baldini Castoldi & Co., 1901.
  • I Moncalvo. Romanzo, Milano, Fratelli Treves, 1908.

Note biografiche tratte e riassunte dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Università Ca’ Foscari Venezia.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Alla finestra
    Novelle
  • I coniugi Varedo
  • Dal primo piano alla soffitta
  • Il fallo d'una donna onesta
  • I Moncalvo
    Ambientato a Roma in piena età giolittiana, narra le vicende della ricca famiglia ebrea dei Moncalvo. Al banchiere Gabriele, che con la moglie Rachele, cerca in tutti i modi di far parte dell’aristocrazia clericale e reazionaria del tempo, si contrappone il fratello Giacomo, austero scienziato positivista, votato all’ideale del progresso scientifico. Ultimo romanzo di Enrico Castelnuovo, è considerato il suo capolavoro.
  • Natalìa ed altri racconti
  • Nella lotta
    Romanzo
  • Le nozze d'oro
  • Nuovi racconti
  • Prima di partire
    Nuovi racconti
    Queste novelle, bozzetti, racconti brevi – alcune sono vere perle –, sono quasi esercizi di stile nei quali l’interesse dell’autore è focalizzato in particolare su un tipo, su un personaggio singolare, su una situazione fuori della quotidianità. L’ambiente che fa da sfondo alla narrazione è quasi sempre Venezia o la vicina provincia.
  • Il professore Romualdo
  • Racconti e bozzetti
    Il soggetto è offerto soprattutto dall'osservazione della vita provinciale veneziana, che l'autore raffigura con affettuosa ironia, secondo lo stile di un certo realismo minore ottocentesco.
 
autore:
Enrico Castelnuovo
ordinamento:
Castelnuovo, Enrico
elenco:
C