Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Anche quella sera, forse per la centesima volta, la Teresa Valdengo, sola nel suo salottino verde, rilesse la lettera, vecchia di circa due mesi, della sua amica Maria di Reana.

Cara Teresa mia,

Ci scriviamo di rado, ma ci vogliamo sempre bene, non è vero! Abbiamo passato tanti anni insieme, abbiamo avuto tanti sogni e tanti pensieri comuni, che, a dispetto della lontananza e del tempo, possiamo sempre fare assegnamento l’una sull’altra. Oggi son io che faccio assegnamento su te.
Mio figlio Guido, il piccolo Guido, sai, quello che quasi ventidue anni or sono hai visto in fasce, e che molto più tardi, quando ci siamo incontrate in Toscana, hai visitato meco nell’Accademia navale di Livorno, oggi, sottotenente di vascello, sta per intraprendere un viaggio di circumnavigazione sul Cristoforo Colombo. Egli viene ora a raggiungere il suo bastimento che uscirà a giorni dall’arsenale di Venezia e partirà fra tre o quattro settimane.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Il fallo d'una donna onesta
titolo per ordinamento:
fallo d'una donna onesta (Il)
autore:
opera di riferimento:
"Il fallo d'una donna onesta : Romanzo", di Enrico Castelnuovo; Casa Edit. Galli di Chiesa-Omodei e Guindani; (Tip. Degli Esercenti); Milano, 1897
licenza:

data pubblicazione:
6 settembre 2006
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it