Dall’incipit del libro:
– Voialtri, insomma, mirate a rovinare il commercio del vino italiano in Argentina?
– Si capisce.
– Lei ier sera mi diceva che ha fatto educare i suoi figliuoli in Italia e che non può stare senza ritornare in Italia per lo meno ogni due anni.
– È vero.
– Ma è altrettanto vero che, non ostante questo, Lei non può vantare la sua italianità come faceva ier sera.
– Perchè?
– Semplicemente perchè Lei è un produttore di vino di Mendoza, vale a dire un nemico dell’importazione del vino italiano in Argentina. Lo ha detto e non potrebbe essere altrimenti.
– Ma Lei dimentica che io, laggiù, do lavoro a molti italiani, e più allargo la mia; azienda o più potrò dar lavoro ai nostri connazionali.
– Suoi, se mai, miei non più.
– Oh!
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).


