Ettore CiccottiEttore Ciccotti è stato uno storico e politico italiano, nato a Potenza il 23 marzo 1863 da una colta e ricca famiglia agraria. Il padre Pasquale fu a lungo sindaco della città. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Napoli, dove aderì al mazzinianesimo e all’irredentismo, ma si interessò anche alla storia antica e ai problemi sociali del Mezzogiorno. Dopo aver esercitato l’avvocatura a Potenza, si dedicò alla ricerca storica, collaborando con il filologo Ettore De Ruggiero al Dizionario epigrafico e pubblicando vari studi sulla costituzione di Licurgo, la famiglia nel diritto attico, il processo di Verre e altri temi di storia greca e romana. Nel 1891 vinse il concorso per la cattedra di storia antica presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove insegnò fino al 1904.

Ottenne la cattedra straordinaria di storia antica nell’Università di Pavia, ma i suoi attacchi al governo e la solidarietà per gli operai dimostrata in occasione dei tragici fatti di Milano nel 1898 gli procurarono una minaccia di arresto per istigazione sovversiva, al quale si sottrasse rifugiandosi a Ginevra.

In questi anni si avvicinò al socialismo e alla critica marxista della società e della storia, collaborando alla rivista “Critica sociale” di Filippo Turati, partecipando attivamente alla vita politica del Partito Socialista Italiano e partecipando alla traduzione in italiano delle opere di Marx, Engels e Lassalle. Il suo libro Il tramonto della schiavitù nel mondo antico è citato dall’amico Corrado Barbagallo come esempio italiano di applicazione del Materialismo storico (vedi Il materialismo storico, qui in Manuzio). Fu eletto deputato nel 1897 nel collegio di Napoli VIII e rieletto nel 1900, nel 1909 e nel 1913. Fu tra i fondatori della Lega democratica nazionale, un’associazione che riuniva i socialisti riformisti favorevoli all’intervento dell’Italia nella prima guerra mondiale.

Favorevole all’intervento, nella prima guerra mondiale, guardò con simpatia al nascente fascismo e fu ricompensato con un seggio in Senato nel settembre del 1924 e con il trasferimento, a lungo richiesto, alla cattedra di letteratura latina nell’Istituto superiore di Magistero di Roma. Si oppose infine, e apertamente, alla dittatura di Mussolini: nel suo ultimo scritto pubblico, il Profilo di Augusto, del 1938, intuì che il regime si avviava all’avventura della guerra che definì l’inevitabile conclusione dei regimi autoritari e demagogici, e quasi una risposta alle leggi razziali furono le postume Le origini di Orazio, che il Ciccotti suggerì potessero essere ebraiche.

Nel 1919 fu nominato professore di storia antica all’Università di Roma, dove rimase fino al pensionamento nel 1938. È morto a Roma il 20 maggio 1939.

Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Storia economica dell’età antica (1894), Storia delle origini di Roma (1896-1905), Il tramonto della libertà romana (1902), La questione sociale nella Repubblica romana (1904), La guerra sociale e Silla (1912), Il pensiero storico classico (1922), La vita intellettuale nell’impero romano (1926), Storia romana (1930-1936).

Fonti:

  • Ettore Ciccotti – Wikipedia;
  • CICCOTTI, Ettore in Dizionario Biografico – Treccani;

Note biografiche a cura di Claudio Paganelli

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • La guerra e la pace nel mondo antico
    L’autore sostiene che la pace e la guerra possono essere viste come due termini dell'evoluzione sociale. Egli sostiene che la tendenza alla guerra e la guerra permanente corrispondono alle forme economiche più primitive e allo stato più rudimentale di parassitismo.
  • Il processo di Verre
    Un capitolo di storia romana
    Nel saggio l’autore analizza il processo a Verre, quello per il quale Cicerone, in qualità di pubblico accusatore, compose le sue orazioni in Verrem. Ciccotti non difende Verre, ma da storico interpreta e narra i fatti.
  • Il tramonto della schiavitù nel mondo antico
    In questo saggio è analizzato il fenomeno della schiavitù nell’antichità, dalle sue origini alle sue trasformazioni e al suo declino, con una prospettiva storico-sociologica e materialista.
 
autore:
Ettore Ciccotti
ordinamento:
Ciccotti, Ettore
elenco:
C