Il vasto tema delle origini, delle vicende e dell’ordinamento delle università medievali, e l’influenza che esse ebbero come enti autonomi e come istituti scientifici, nella vita civile e politica del loro tempo.

Dall’incipit del libro:

Nella storia del medio evo, tanto ricca di vicende e d’istituzioni, meritano di essere particolarmente studiate nelle loro origini e nei singolari ordinamenti, quelle grandi e potenti associazioni scientifiche che si chiamarono università, nelle quali si svolse e si formò la cultura moderna. La grande importanza che ebbero le università nel medio evo non solo come istituti di pubblico insegnamento, ma anche come corporazioni autonome e privilegiate, non può adeguatamente comprendersi ed apprezzarsi se non si ritorna colla mente a quei tempi, evocando memorie, tradizioni ed usi sociali, che male si potrebbero giudicare coi criterii della civiltà moderna.
Nel medio evo l’istinto di difesa dette grande sviluppo allo spirito d’associazione, e come si costituirono e si moltiplicarono i vincoli di solidarietà in tutti gli ordini sociali; così anche la scienza trovò il mezzo di vincere gli ostacoli di inveterati pregiudizii e diffondersi lentamente nel mondo per opera dei primi suoi cultori, che riunitisi in un comune intento, fondarono numerose scuole senza l’ingerenza di nessuna autorità e per solo e spontaneo impulso della loro privata iniziativa.
Le nostre università nate in tempi di profonda agitazione sociale, ebbero un sentimento così profondo e tenace della loro indipendenza, che a stento si sottoponevano nell’atto della loro fondazione al riconoscimento delle due supreme autorità di quell’epoca, cioè il Papa e l’Imperatore, sebbene invocando questa pubblica sanzione per la loro legale esistenza, non vedessero per niente menomata la propria libertà, nè minacciata l’integrità dei loro Statuti e privilegi.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Le università italiane nel Medio Evo
titolo per ordinamento:
università italiane nel Medio Evo (Le)
descrizione breve:
Il vasto tema delle origini, delle vicende e dell'ordinamento delle università medievali, e l'influenza che esse ebbero come enti autonomi e come istituti scientifici, nella vita civile e politica del loro tempo.
autore:
opera di riferimento:
Le università italiane nel Medio Evo / di Ettore Coppi. - 3. ed. - Firenze etc.! : Loescher & Seeber, 1886. - XII, 323 p. ; 22 cm.
licenza:

data pubblicazione:
6 giugno 2019
opera elenco:
U
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, bfmagni@gmail.com