Ricavato da libro microfilmato presente nella Columbia University Libraries, e reperibile dal sito Internet Archive nella pagina web https://archive.org/details/pinocchioinaffri00cher.
La prima edizione del libro risale al 1903.

Dall’incipit del libro:

Una mattina Pinocchio si buttò giù dal letto quasi avanti giorno.
Si era svegliato con una gran voglia di studiare, cosa che non gli accadeva tanto spesso. In fretta e furia, immerse la sua zucca di legno nell’acqua fresca, sbuffò forte forte, si asciugò, fece tre salti per sgranchirsi le gambe, e in un momento si trovò seduto a tavolino.
Ci aveva da fare dodici somme, quattro pagine di calligrafia, e da imparare a memoria una bella favoletta intitolata «Il cane e la lepre.»
Incominciò subito dalla favoletta, e si diede a declamare come un eroe da tragedia:
«Un cane andava vagando per un campo, quando sur un greppo scòrse una lepre, che se ne stava brucando la tenera erbetta….»
— Vagando…. quando…. brucando…. Il maestro dice che questo è molto bello e sarà; io non ho nulla in contrario; daccapo.
Un cane andava vagando per un campo quando…. quando…. vide…. scòrse…. una lepre che…. che…. che…. Ancora non la so; daccapo.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Pinocchio in Affrica
titolo per ordinamento:
Pinocchio in Affrica
autore:
opera di riferimento:
Pinocchio in Affrica : libro per i ragazzi / E. Cherubini ; con illustrazioni di G. G. Bruno. – 5a edizione. – Firenze : Bemporad, 1922. - 255 p. [6! c. di tav. : ill. ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
11 gennaio 2017
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Aldo Saltapalo, esp687@libero.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Mario Sciubba Caniglia