Si ringrazia l’Autore per aver autorizzato la pubblicazione.

Dall’incipit del libro:

La nuova indagine storica di Francesco Carubia, come quella precedente sugli Autori classici greci in Sicilia, pubblicata a Catania nel 1996, deriva da una duplice esigenza di curiosità scientifica e di ricerca documentata.
Questa volta la curiosità scientifica di Carubia si è appuntata su un grosso problema mediterraneo, qual’è quello costituito dalla evoluzione storica delle antiche popolazioni siciliane, che tradizionalmente vengono identificate nei “Sicani, Siculi e Sicelioti”.
Le appassionanti domande che Carubia si è posto, e che coinvolgono l’interesse del lettore, sono: Chi erano in realtà questi popoli? Da dove venivano, e dove si sono stanziati? E quali sono stati i loro effettivi rapporti? E che relazioni hanno avuto con il Vicino Oriente mediterraneo, come l’Egitto, o l’Asia Minore? E che significato storico bisogna dare a figure notevoli, come quella di Enea troiano, o del siculo Ducezio? E che valore ha l’affermazione di Ermòcrate da Siracusa, che già nel 424 avanti Cristo sosteneva nel concilio di Gela “che i Siciliani non erano né Joni né Dori”, ma un unico popolo, da denominare “Siceliota”? E che parte ha avuto la Sicilia nella lunga “Guerra del Peloponneso”, che durò ventisette anni, dal 431 al 404 avanti Cristo, tra Atene e Sparta, e le cui sorti furono decise nel 413 in Sicilia, con la distruzione della flotta ateniese a Siracusa, e con la cattura di settemila combattenti ateniesi? E quali furono i reali rapporti delle antiche popolazioni siciliane con la nascente potenza di Roma?

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Siculi
titolo per ordinamento:
Siculi
autore:
opera di riferimento:
Siculi : le coeve civiltà mediterranee ed il tentativo di colonizzazione dell'Egitto di Merenptah e Ramses 3. / Francesco Carubia. - Catania : Greco, 1999. - 71 p. : ill. ; 30 cm
licenza:

data pubblicazione:
8 luglio 2013
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Francesco Carubia, francescocarubia@tiscali.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
Catia Righi, catia_righi@tin.it