Gabriello ChiabreraGabriello Chiabrera (Savona, 8 giugno 1552 – Savona, 14 ottobre 1638) è stato un poeta e drammaturgo italiano del Seicento.

Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere in versi entrate a far parte del patrimonio letterario classico italiano.

Cantore della grecità (sebbene non conoscesse il greco) e di quello che verrà poi definito classicismo barocco, fu spesso contrapposto al poeta coevo Giambattista Marino; questa contrapposizione, tuttavia, è puramente scolastica, visto che il Chiabrera nacque molto prima e morì molto dopo del Marino, ed iniziò prima di questi il suo tirocinio poetico – anche se poi gran parte dell’attività di entrambi si svolgerà nel XVII secolo.

Trascorse la vecchiaia prevalentemente nella villa del borgo rurale savonese di Légino, il Musarum opibus. Il suo sepolcro si trova all’interno della chiesa di San Giacomo a Savona.

A Chiabrera sono intitolati oggi un liceo di Savona, il teatro Gabriello Chiabrera, e una scuola primaria inaugurata nel 1873 nella località di Fassolo a Genova (località che egli aveva cantato nel poemetto Galatea o le grotte di Fassolo, del 1622, quando vi era stato ospite dei Giustiniani).

Dalla descrizione che egli stesso diede di sé nella Vita apprendiamo che era di media statura, “di pelo castagno”, affetto da lieve miopia (“vedea poco da lunge, ma altri non se n’avvedeva”), frugale nell’alimentazione e poco propenso a perdere ore di sonno (ritratto di perfetto stile oraziano…).

Sempre nella Vita dichiara di avere avuto come maestri Omero Virgilio Dante Alighieri e Lodovico Ariosto, e ammette di trovare la poesia italiana povera e di aver avuto come massimo obiettivo di arricchirla, novatore come un Galileo Galilei o un Cristoforo Colombo, di nuove strutture ritmiche e musicali. Tali strutture a loro volta non sono nuove in senso assoluto, ma imitano i metri antichi e soprattutto greci, sicché la novità non sia altro che un ritorno al classicismo antico dopo quello moderno del petrarchismo rinascimentale.

In sostanza: per rinnovare l’ormai stanco classicismo rinascimentale, il poeta non lo dissolve (come spesso accade nella poesia mariniana), ma si richiama ad altro classicismo e d’antica foggia. Da qui lo sguardo al Chiabrera come poeta classicista anti-barocco, il quale nel suo sperimentar riattinge tuttavia all’antico.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriello_Chiabrera

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Amedeide
    Poema eroico. Nuova edizione dedicata a S. S. R. M. il re Carlo Alberto
 
autore:
Gabriello Chiabrera
ordinamento:
Chiabrera, Gabriello
elenco:
C