Geoffrey Chaucer (Londra, 1343 – Londra, 25 ottobre 1400) è stato uno scrittore, poeta, cantante, burocrate e diplomatico inglese. Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.
Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury. Alcuni studiosi sostengono inoltre che Chaucer sia stato il primo autore ad aver dimostrato la legittimità letteraria in volgare della lingua inglese. In un’epoca nella quale in Inghilterra la poesia veniva scritta prevalentemente in latino, francese e anglo-normanno, Chaucer fece uso della lingua volgare (middle English, evoluzione dell’old English parlato dagli Anglosassoni) elevando la lingua inglese del suo tempo a lingua letteraria.
Geoffrey Chaucer rappresenta il fondatore della letteratura inglese moderna. L’antico inglese del primo Medioevo aveva dato vita a tanti testi letterari, ma questa tradizione fu interrotta bruscamente dopo l’invasione dei Normanni nel 1066. In seguito, fu il francese (o meglio l’anglo-normanno) la lingua delle categorie colte ed elevate. Soltanto nel XIV secolol’inglese riconquistò prestigio, e Chaucer fu uno dei primi ad impiegare la propria madrelingua come lingua letteraria.
Le sue opere sono fortemente marcate dai modelli antichi, francesi e italiani, e contengono tuttavia anche innovazioni metriche, stilistiche e di contenuto, divenute poi le fondamenta dell’autonomia della prima letteratura inglese. Solitamente si distinguono tre fasi produttive, ognuna delle quali rispecchia i suoi influssi letterari e infine l’emancipazione dai suoi modelli letterari: le prime opere di Chaucer sono conosciute quindi come le “francesi”, quelle dopo il 1370 come quelle appartenenti alla fase “italiana”; The Canterbury Tales furono scritti in maggior parte dopo il 1390, durante la sua fase “inglese”.
Chaucer scrisse la maggior parte delle sue opere in un metro accentuativo, uno stile sviluppato circa nell’XI secolo come alternativo all’antico metro anglosassone allitterativo. L’innovazione di Chaucer risiede proprio nella metrica: egli inventa la cosiddetta rima reale, divenendo uno dei primi poeti inglesi ad utilizzare il pentametro giambico all’interno delle sue opere. La collocazione di questi cinque piedi giambici nel distico ecoico si trova per la prima volta ne La leggenda delle donne eccellenti, ed è utilizzato in seguito in numerose altre opere, divenendo un canone della poesia inglese. Importante è inoltre la sua influenza nella satira inglese, con l’utilizzo delle comuni tecniche dell’umorismo e dell’accento dialettale.
Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Geoffrey_Chaucer
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Dalle novelle di Canterbury
Saggio di una prima traduzione italiana
I personaggi, introdotti dal Prologo generale del libro, trenta pellegrini per l'appunto, raccontano storie molto importanti sul piano culturale. I temi delle storie sono vari e includono topoi letterari come l'amore cortese, avarizia e tradimento. I generi inoltre variano anch'essi e includono il genere del romanzo, il lai bretone, il sermone e la favola.